- Dettagli
- Dettagli
di Massimo Gramellini
Prima di crocifiggere come madre snaturata la signora di Lecco che ha scordato la figlia di 2 anni in macchina nel giorno del suo compleanno, vorrei che pensassimo a tutte le volte in cui sarebbe potuto succedere alle tantissime donne che ne condividono la vita. Come ogni mattina la signora di Lecco si era alzata per prima, in modo da preparare la colazione al marito e ai figli, aveva controllato che i due più grandi si fossero lavati i denti e avessero messo la merenda nello zainetto, aveva ripassato con loro le tabelline e la grammatica. Poi, mentre il marito li portava a scuola, si era gettata sulla più piccola: nutrendola, lavandola, vestendola, caricandola in auto per parcheggiarla dalla baby sitter, prima di raggiungere l'istituto in cui insegnava e dove sarebbe stata travolta dalle rimostranze della preside, dalle gelosie delle colleghe, dai lamenti dei genitori, dal frastuono degli alunni. A un certo punto, nell'ingranaggio folle della sua esistenza si è insinuato un buco: la donna ha dimenticato di passare dalla baby sitter oppure si sarà convinta di averlo fatto (capita, con i gesti abitudinari). Ha parcheggiato l'auto davanti alla scuola e si è lasciata travolgere dal lavoro fino all'ora di pranzo, quando una telefonata del marito le ha riacceso la luce. Si è scaraventata in strada, ma era tardi: la bimba agonizzava dietro i vetri chiusi ed è morta subito dopo per arresto cardiaco. Prima di crocifiggere come madre snaturata la signora di Lecco, vorrei che ringraziassimo il destino perché ha il pudore di tramutarsi in dramma così di rado. Altrimenti il ritmo dissennato delle nostre vite provocherebbe ogni giorno una carneficina.
- Dettagli
![](/images/DNN/maggio08/CMMM_intervista_maggio2008.jpg)
http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,News%5E16%5E89769,00.html
- Dettagli
Si racconta che Paul Ariel Spitzer, una fresca mattina di maggio del 1946, entrò nel Café Herrenhof di Vienna e, insieme alla colazione, chiese il Völkischer Beobachter, il giornale ufficiale del partito nazionalsocialista. Durante quegli interminabili anni di orrore, la propaganda del regime si era diffusa a macchia d'olio grazie alla distribuzione capillare di quel giornale: un milione e settecentomila copie nel 1944! «Ma non c'è più, signore! Non lo stampano più!», fu la risposta stupita del giovane cameriere. Tutti lo sapevano: la seconda guerra mondiale era finita da un anno e certi giornali non esistevano più. Eppure, il giorno dopo, quel distinto signore ebreo tornò in quello stesso caffè e chiese di nuovo a quello stesso cameriere: «Il Völkischer Beobachter, per favore!». La risposta fu ancora: «Non c'è più, signore!». La stessa scena si ripeté nei giorni seguenti, finché quel cameriere, non potendone più, domandò: «Mi scusi, signore! Perché ogni giorno mi chiede questo giornale, se ogni volta le ripeto che non esiste più?». Il signor Spitzer, con una calma strana dipinta sul volto, gli rispose: «Appunto per questo glielo chiedo: per sentirmi dire che certe cose non esistono più!».
- Dettagli
![](/images/DNN/maggio08/Branduardi_mezzovolto.jpg)
Il video dell'inizio del concerto:
- Dettagli
![](/images/DNN/maggio08/Occhio_Magritte.jpg)
- Dettagli
"Ogni violento presume di essere coraggioso, ma la maggior parte dei violenti sono dei vili. Il nonviolento, invece, nel suo rifiuto a difendersi è sempre un coraggioso. Lo scaltro, che adula il tiranno per trarne profitto e protezione, o per tendergli una trappola, non rifiuta la violenza bensì gioca con essa al più furbo. La scaltrezza è violenza, doppiata di vigliaccheria ed imbottita di tradimento. La nonviolenza è al polo opposto della scaltrezza: è un atto di fiducia dell'uomo e di fede in Dio, è una testimonianza resa alla verità fino alla conversione del nemico".
Il testo completo nella sezione TESTI del sito
- Dettagli
Gustoso aneddoto chassidico, che narra di uno straniero recatosi a far visita a un rabbino. Entrando in casa dello studioso della legge mosaica, il viaggiatore si stupì nel vedere che questi vivesse in una sola stanza con tanti libri, ma quasi senza mobili. «Rabbì, dove sono i tuoi mobili?»: domandò il visitatore. Il rabbino, senz'alcun imbarazzo, rispose: «E i tuoi dove sono?». Senza pensarci un attimo, lo straniero replicò: «Che domanda! Sono in viaggio. Non ho mobili!». E il rabbino, sorridendo compiaciuto, concluse: «Anch'io sono solo di passaggio su questa terra».
- Dettagli
![](/images/DNN/maggio08/Protesta Maori.jpg)
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto perchè mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali e fui sollevato perché mi erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti ed io non dissi niente perchè non ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me e non c'era rimasto nessuno a protestare.
- Dettagli
Ecco a voi due link a forum che commentano la recensione al libro del card. Martini:
http://www.crismon.it/forum/showthread.php?p=96627
http://www.effedieffe.com/content/view/3305/183/
Mi domando se loro e io abbiamo letto lo stesso Vangelo,
quello che COMANDA l'amore persino per i nemici,
figuriamoci per i confratelli cristiani.
Ma soprattutto NON mi domando più come possa esistere chi non crede nella Bella Notizia:
visto come e da chi è "difesa", mi sorprendo come possa esserci ancora qualcuno che osi ritenerla credibile.
Ringrazio la Herder per aver pubblicato il libro
(qualcuno di voi immagina come mai non sia stato pubblicato in italiano??!!),
e consiglio l'acquisto:
http://www.herdershop24.de/index.php?sid=aa9052cbb819ed6d149e598672dbbfcb&cl=details&anid=1540016&listtype=search&searchparam=Martini
- Dettagli
![](/images/DNN/maggio08/CMM.jpg)
- Dettagli
![](/images/DNN/maggio08/Moratti_Massimo.jpg)
- Dettagli
![](/images/DNN/maggio08/Happy_Hour.jpg)
- Dettagli
- Dettagli
![](/images/DNN/maggio08/bambina_computer.jpg)
- Dettagli
![](/images/DNN/maggio08/Guccini_maggio2008.jpg)
- Dettagli
![](/images/DNN/maggio08/bambino_obeso.jpg)
- Dettagli
![](/images/DNN/maggio08/mani_intrecciate.jpg)
- Dettagli
![](/images/DNN/maggio08/gregge_pecore.jpg)
- Dettagli
![](/images/DNN/maggio08/rom_cacciati.jpg)
- Dettagli
- Dettagli
![](/images/DNN/maggio08/soldato_sudcoreano.jpg)
- Dettagli
Eccomi ritornato a Venegono!
Con mio padre,
partiti ieri da Plainfield IN
http://townofplainfield.com/main/
alle ore 5.15 in auto
http://www.hyundaiusa.com/vehicle/sonata/sonata.aspx
diretti alla stazione dei bus Greyhound di Indianapolis
http://www.greyhound.com/home/en/TicketsAndTravel/TicketsAndTravelInfo.aspx
Alle 7.15 bus diretto a Chicago IL
http://www.ci.chi.il.us/city/webportal/home.do
Alle 10.30 taxi per Chicago Airport O'Hare
http://www.ohare.com/Ohare/OhareHomepage.shtm
Alle 15.25 partenza del volo Alitalia per Roma - Fiumicino
http://www.alitalia.com/it_it/?WT.srch=1
Alle 10 di oggi partenza per Milano - Linate sempre con Alitalia
alle 11.21 Bus ATM n.73 fino a San Babila
Metro Rossa fino alla stazione Cadorna
Alle 12.30 bus STIE fino a Legnano
http://www.paginegialle.it/stiespa
Alle 13 in auto fino a S.Vittore Olona
Infine in auto fino a Venegono Inferiore
DEO GRATIAS!
- Dettagli
Un film italiano semplice, simpatico, e quel tanto profondo da non essere banale! E poi c'e' il cioccolato!!!
- Dettagli
- Dettagli
- Dettagli
Sul tema del "finire la vita", con la maestria di due grandi e un pizzico di simpatia!!
- Dettagli
Che dire? Sono stato fortunato? Direi GRAZIE!!
- Dettagli
Olivier Clément, Il senso della terra, 76
- Dettagli
- Dettagli
- Dettagli
![](/images/DNN/maggio08/ecstasy_pillole.jpg)
- Dettagli
![](/images/DNN/maggio08/focaccia_tagliata_fette.jpg)
- Dettagli
«Molti credono in un Dio domiciliato sopra le nuvole,
seduto su una poltrona dorata, e vecchissimo.
Io sono persuaso che Dio è un ragazzo veramente in gamba,
e sempre in giro per il mondo».
Ignazio Silone, Uscita di sicurezza, 1965
- Dettagli
Il pastore tedesco è brutale e nel cartone animato ci sono omicidi e sadismo.
Preoccupazione per "l'abbondanza di cronaca nera" in Tg, talk-show e fiction
Bollino rosso sul cane lupo Rex e su Dragon Ball da parte del Comitato di applicazione del Codice Tv e minori. Il pastore tedesco, infatti, viene giudicato troppo violento, mentre il cartone animato è finito sotto accusa per i troppi omicidi e le scene di compiacimento per atti di violenza. Per loro, e non solo, sono scattate le sanzioni previste dalla legge. (...) Durante lo scorso anno il Comitato ha accertato un calo dell'emergenza dovuta ai reality show, ma contemporaneamente è aumentata la preoccupazione per quanto riguarda il tema della violenza in televisione. Nella casistica delle sanzioni del comitato presieduto da Emilio Rossi, appaiono moltissimi programmi delle reti pubbliche e private: trailers di film dell'orrore, wrestling, scene di violenza sadica, sessuale o di gruppo in film come Apocalyto, Hannibal lecter, Lo sguardo di Satana, linee hard sui canali privati. (...) Il presidente Rossi ha puntato il dito in particolare sui telefilm di genere criminal-poliziesco di produzione statunitense. "Siamo arrivati ad avere tre prime serate con questo tipo di fiction - ha aggiunto Rossi - e addirittura tre telefilm consecutivi di tipo analogo nella stessa sera. Questo genere di fiction non basta mai ai palati e quindi si accrescono le dosi e questo ci preoccupa. (...) Ma, a sorpresa, fra i programmi nel mirino dal comitato ci sono anche telefilm e format pensati per la famiglia. (...) Sotto accusa anche i telegiornali, che secondo il Comitato mandano in onda troppi fatti di cronaca nera, con dovizia di particolari e immagini raccapriccianti (...) I programmi più sanzionati risultano in ordine decrescente: film e telefilm; informazione; talk show; pubblicità; varietà. Le emittenti più sanzionate sono quelle del gruppo Mediaset, seguite, sempre in ordine decrescente, dal gruppo Rai, da La7 e dalle emittenti locali.
- Dettagli
![](/images/DNN/maggio08/bimba_murales.jpg)
- Dettagli
![](/images/DNN/maggio08/Pentecoste africana 2.jpg)
(Om. 15: PG 44. 115-1118)
- Dettagli