"Desidero che in ogni comunità della Diocesi, al vespro di venerdì 1 giugno o nella giornata di sabato 2 giugno, si canti l'inno di ringraziamento 'Te Deum' e si innalzino preghiere e suppliche per la nostra Patria, chiedendo la grazia di un rinnovato impegno di tutti per il bene comune". L'inedita iniziativa liturgica è lanciata dall'arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi, in conclusione di un messaggio per la Festa della Repubblica. "La festa del 2 giugno - scrive Zuppi - ha quest'anno un carattere particolare: cade nel 70/o dell'entrata in vigore della Costituzione Repubblicana e della prima elezione del Capo dello Stato. Spinto dal recente Congresso Eucaristico Diocesano, che ha rinnovato il legame tra Chiesa e Città degli uomini, considerando anche le difficoltà degli ultimi avvenimenti, desidero invitare tutti i credenti a innalzare a Dio un ringraziamento per il tanto che ci unisce e a pregare per il nostro Paese".
http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2018/05/30/zuppi-lancia-te-deum-per-la-patria_dec49abf-025b-4a40-824c-e12963d10e42.html

«Non siamo abituati a pensare che Dio sorrida» 
intervista a Carlo De Marchi, a cura di Riccardo Maccioni 
Il primo a testimoniare quanto chiede è proprio il Papa. Sin dall’inizio del suo pontificato, Francesco ha colpito tutti per i modi affabili, il gusto del sorriso, l’allegria che trasmette a chi lo incontra. Non stupisce allora che nella recente Esortazione apostolica Gaudete et exsultate Bergoglio abbia indicato proprio nel buonumore uno dei tratti caratteristici della santità. «In Perù a gennaio scorso – ricorda don Carlo De Marchi, vicario dell’Opus Dei per l’Italia Centro Sud – il Papa ha proposto come meta per ciascuno l’avere “una coscienza gioiosa di sé”. A me pare essenziale cogliere anche questo insegnamento pratico: l’umiltà è convincente. Ancora di più quella forma speciale di umiltà che è l’autoironia. Noi preti lo sappiamo bene: se quando parlo riesco a scherzare su me stesso, immediatamente l’uditorio ascolta con interesse. Se mi prendo sul serio invece la gente si annoia». De Marchi è autore del saggio, agile e ricco di aneddoti, “La formula del buonumore. Con i 5 rimedi contro la tristezza” (Edizioni Ares, pagine 144, 13 euro), in cui, citando campioni della gioia come Tommaso Moro, il cardinale Newman e Josemaria Escrivá, sottolinea l’importanza dell’eleganza, della buona educazione, del sorriso. «Il libro – aggiunge – parte dalla constatazione che siamo tutti sempre un po’ arrabbiati: basta pensare a come viviamo un ingorgo, una riunione di condominio o anche solo la prima colazione un lunedì mattina. A me pare che esista una vera “emergenza buonumore”. L’affabilità, il buonumore, il sorriso nella vita quotidiana sono la risposta cristiana a un bisogno avvertito da tutti. La Gaudete et exsultate è ancora più chiara: “il malumore non è un segno di santità”. Non esiste santità cristiana senza il sorriso». 
Un’indicazione largamente disattesa. Tra i credenti sembra

Mendicanti in cerca di una scintilla di senso 
di Nunzio Galantino 
Sentirsi riportare al centro. Al centro della propria vita e delle proprie progettualità. (...) La mendicanza: una condizione vera, reale e dura da sentirsi addosso. Eppure essa corrisponde esattamente a ciò che siamo, specie nel nostro mondo occidentale. 
Mendicanti, sì. Ma attenzione, mendicanti non di ciò che ci serve per sopravvivere, ma di ciò che ci può far vivere. La nostra povertà è, ancor più spesso che materiale (anche se i bisogni di milioni di fratelli sono anche di questo tipo), una povertà esistenziale. È povertà di relazioni. Quelle vere. È povertà di senso. Quello che, a volte, spariglia le carte della vita; ma che, ritrovato, riscalda il cuore e rimette in moto la volontà. 
Dopo aver concesso troppo spazio a desideri inessenziali ed effimeri, abbiamo perso il contatto con ciò che ci serve davvero: la gioia di vivere, la bellezza di essere parte dell’esistenza e, per chi crede, la fiducia di essere figli di un Dio che ci ama, liberi e liberati. Questa è la luce. Questo è ciò di cui andiamo cercando le tracce, viandanti a mano aperta, in cerca di una scintilla di senso. (...) Quella che ti accompagna senza accecarti; che ti permette di non perderti senza dispensarti dal cercare e, dopo aver trovato, ti spinge a cercare ancora. (...) Dov’è che Gesù si fa trovare da Risorto? In un giardino dove incontra la Maddalena; sulla strada, quella che percorre con i discepoli di Emmaus, gente delusa per aver investito la propria vita su un “perdente”, almeno fino a quel momento. Si fa trovare in una casa, quella dove si erano ritirati i discepoli impauriti e indecisi sul loro futuro; sulla riva del mare dove prepara il pesce arrosto per i suoi apostoli. Un giardino, una casa, una strada, la riva del mare. (...)
in “Il Sole 24 Ore” del 7 aprile 2018 

Papa a S. Marta: la vera unità è la strada di Gesù
Ci sono due strade: quella della vera unità, a cui vuole condurci Gesù, e quella della finta unità, nella quale si sparla, si condanna e ci si divide. Ne parla stamani il Papa nella Messa a Casa Santa Marta
Debora Donnini-Città del Vaticano

Nella Messa mattutina a Casa Santa Marta Papa Francesco invita a lavorare per l’unità vera e avverte che nella finta unità si sparla, si condanna, e alla fine ci si divide. La sua omelia ruota, appunto, attorno a questi due tipi di unità, a queste due strade, prendendo spunto dalla Liturgia della Parola di oggi: l’una è quella dell’unità vera di cui parla Gesù nel Vangelo (Gv 17,20-26), quella che Lui ha con il Padre e alla quale vuole portare anche noi. Si tratta di “un’unità di salvezza”, “che fa la Chiesa”, un’unità che va verso l’eternità. “Quando noi – sottolinea il Papa -  nella vita, nella Chiesa o nella società civile, lavoriamo per l’unità” siamo sulla strada che Gesù ha tracciato.

La finta unità finisce per dividersi
C’è però appunto anche l’“unità finta”, come quella degli accusatori di San Paolo nella Prima Lettura odierna (At 22,30; 23,6-11). Inizialmente si presentano come un blocco unico per accusarlo. Ma Paolo che era “svelto”, cioè aveva una saggezza umana e anche la saggezza dello Spirito Santo, butta “la pietra della divisione” dicendo di essere “chiamato in giudizio a motivo della speranza nella risurrezione dei morti”. Una parte di questa finta unità era, infatti, composta da sadducei che affermavano che non “c’è risurrezione né angeli né spiriti” mentre i farisei professavano queste cose. Paolo riesce quindi a distruggere questa unità finta, che “non aveva consistenza”, perché scoppia una disputa e l’assemblea che lo accusava si divide.

Da popolo a massa anonima
In altre persecuzioni subite da San Paolo, si vede poi che il popolo grida senza nemmeno sapere cosa stia dicendo, e sono “i dirigenti” a suggerire cosa gridare:

Questa strumentalizzazione del popolo è anche un disprezzo del popolo, perché lo converti da popolo in massa. È un elemento che

«Io sono consapevole che tu, o Dio Padre Onnipotente, devi essere il fine principale della mia vita, in maniera che ogni mia parola, ogni mio sentimento, esprima te.
L’esercizio della parola, di cui mi hai fatto dono, non può avere ricompensa più ambita che quella di servirti facendoti conoscere, di mostrare a questo mondo che ti ignora o all’eretico che ti nega, che tu sei Padre, Padre cioè dell’Unigenito Dio.
Questo solo è il fine che mi propongo. Per il resto bisogna invocare il dono del tuo aiuto e della tua misericordia, perché tu col soffio del tuo Spirito possa gonfiare le vele della nostra fede e della nostra lode e guidarci sulla rotta della proclamazione intrapresa. Non viene meno infatti alla sua parola colui che ci ha fatto questa promessa: «Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto» (Mt 7, 7).
Allora noi, poveri come siamo, ti chiederemo ciò che ci manca e scruteremo con zelo tenace le parole dei tuoi profeti e dei tuoi apostoli, e busseremo a tutte le porte che sbarrano il riconoscimento della verità. Ma dipende da te concedere l’oggetto della nostra preghiera, essere presente a quanto si chiede, aprire a chi bussa. (...) Attendiamo dunque che tu dia slancio agl’inizi di questa impresa, causa per noi di trepidazione, che la consolidi con crescente successo e ci chiami a partecipare dello spirito dei profeti e degli apostoli, perché possiamo capire le loro parole nello stesso senso con cui essi le hanno pronunziate e le interpretiamo nel loro significato.
Parleremo, infatti, di quanto essi predicarono per tua ispirazione. Annunzieremo cioè te, Dio eterno, Padre dell’eterno e unigenito Dio. Confesseremo che tu solo sei senza nascita con l’unico nostro Signore Gesù Cristo, generato da te fin dall’eternità e da non annoverarsi fra gli dèi. Generato da te, che sei l’unico Dio e non da diversa sostanza. Crederemo che è veramente Dio colui che è nato da te, che sei veramente Dio e Padre.
Aprici dunque l’autentico significato delle parole, e donaci luce per comprendere, efficacia di parola, vera fede. Fa’ che possiamo esprimere ciò che crediamo, che proclamiamo te, unico Dio Padre, e l’unico Signore Gesù Cristo, secondo quanto ci è stato trasmesso dai profeti e dagli apostoli. Fa’ che contro gli eretici, che lo negano, sappiamo affermare che tu, o Padre, sei Dio insieme al Figlio, e sappiamo predicarne senza errori la divinità».
Dal «Trattato sulla Trinità» di sant’Ilario

La gratitudine è la migliore leva della generosità.
don Chisciotte Mc

Meditazioni quotidiane sul vangelo, a cura dei gesuiti:
https://getupandwalk.gesuiti.it//

«Per i millennials significa rinunciare ad alcuni o anche a tutti i diritti pur di lavorare. La ricerca parla di "obbedienza preventiva alla precarietà", una sorta di imprinting per i nostri giovani "talmente incorporata nelle loro vite da far loro accettare in maniera preventiva le penalizzazioni del mercato del lavoro"».
https://www.corriere.it/economia/18_maggio_11/giovani-deroga-millennials-pronti-rinunciare-ferie-festivi-pur-tenersi-lavoro-68e6341e-547f-11e8-9a5b-9f97999a0713.shtml

«Tra gli adolescenti c'è la consapevolezza che sia difficile trovare alternative al bere: è troppo diffuso e accessibile, apparentemente non c'è una soluzione. Attraverso il dialogo tra due ragazze che ripercorrono la serata precedente, lo spot testimonia questo disagio e punta a far riflettere su tutto quello che ci si perde quando ci si abbandona troppo spesso allo sballo senza controllo. Perché bere fa dimenticare di amare, di crescere, di vivere. Bevendo, dimentichiamo noi stessi».

Gerusalemme, la preghiera di chi non si rassegna alla violenza
Alla chiesa di Santo Stefano la veglia di Pentecoste per la pace voluta dal Patriarcato latino
di Giorgio Bernardelli, 20/05/2018
La pace e la giustizia in Terra Santa non si imporranno mai con la forza, ma solo per attrazione. Al termine di una nuova settimana drammatica - con gli oltre 60 morti palestinesi di Gaza e le tensioni intorno all'ambasciata americana - è con questa consapevolezza che la Chiesa di Gerusalemme è uscita ieri sera dalla veglia di preghiera straordinaria per la pace voluta dal Patriarcato latino alla vigilia della Pentecoste.  
Era stato l'amministratore apostolico monsignor Pierbattista Pizzaballa a convocarla all'indomani della durissima giornata di lunedì, esprimendo così il bisogno di non fermarsi alle parole ormai ampiamente abusate di fronte al dramma apparentemente senza fine del conflitto tra israeliani e palestinesi. E sono stati tanti i cristiani locali che hanno risposto all'appello radunandosi nella chiesa di Santo Stefano, la chiesa dell'Ecole Biblique che è anche molto vicina alla «Porta di Damasco», il luogo dove più è palpabile lo scontro a Gerusalemme.  
Religiosi e religiose, vescovi, laici, pastori di altre confessioni cristiane si sono ritrovati insieme per pregare per chi ha perso la vita, ma anche per ritrovare nel silenzio quell'orizzonte dell'incontro che drammaticamente la Città Santa non sembra più voler nemmeno cercare. «Dobbiamo ancora una volta constatare che nella nostra Terra la violenza e la forza sono considerate l’unico linguaggio possibile e che parlare di dialogo è diventato solo uno slogan - ha commentato amaramente Pizzaballa nella sua breve omelia - Davanti all’uccisione di persone inermi, al rifiuto ostinato a

In Italia molti don parlano straniero:
« (...) Il fatto stesso che, oggi, una Chiesa particolare si ponga a servizio di Chiese sorelle disseminate nei cinque continenti, inviando dei propri sacerdoti, risponde alla logica dell’universalità, quella cioè di un Vangelo senza confini, nella consapevolezza, come scriveva san Giovanni Paolo II nell’enciclica “ Redemptoris Missio”, che «la fede si rafforza donandola» (Rm 2)».
qui tutto l'articolo: https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/e-in-italia-molti-don-parlano-straniero

Rifaat, il professore che a Gaza insegna Shakespeare agli studenti
Al Areer, 38 anni, insegna all’università islamica: «Voglio che capiscano che gli israeliani provano gli stessi sentimenti. Solo così possono umanizzare l’altro»
di Davide Frattini, inviato a Gaza
Gli studenti che seguono i suoi corsi di letteratura inglese non hanno quasi mai incontrato un israeliano, neppure in divisa. All’inizio del semestre, seduti timidi tra i banchi, restano turbati da questo giovane professore che apre «Il mercante di Venezia» e legge di Shylock non per condannarlo, per usarlo come bersaglio. Anzi sembra volerlo difendere. «Provano a obiettare: è un usuraio ebreo, anche William Shakespeare lo presenta come il cattivo della storia».
Così cominciano i mesi di studio con Rifaat Al Areer all’Università islamica, diversi da qualunque esperienza abbiano avuto a Gaza, da qualunque discorso abbiano ascoltato, diversi perché questa volta anche loro possono parlare, devono parlare, altrimenti non superano l’esame. «I giovani in questa società chiusa non riescono ad avere una voce», commenta Rifaat che di anni ne ha 38. Con il progetto «We are not numbers» (Non siamo numeri) prova anche a insegnare loro come avere «una voce in un buon inglese»: «Fuori dall’ateneo teniamo dei corsi di scrittura creativa con la speranza che aiutino i ragazzi e le ragazze (stanno diventando la maggioranza) a trovare un lavoro».
Racconta di aver scelto di affrontare la raffigurazione degli ebrei — un altro capitolo è dedicato al Fagin di Oliver Twist — «dopo aver subito un torto culturale ed educativo quando ero io lo studente. Il docente faceva l’opposto, sfruttava questi personaggi per dimostrare che gli israeliani in quanto ebrei sono malvagi: lo ha scritto Shakespeare, lo ha ripetuto Charles Dickens. Non è così, dico ai miei ragazzi, che restano ancora più scioccati se recito loro le poesie d’amore di Yehuda Amichai, voglio che capiscano come un israeliano prova gli stessi sentimenti: la passione, la rabbia, la gelosia. Solo in questo modo possono riuscire a umanizzare l’altro, che per loro in queste settimane di proteste è solo un cecchino appostato sui terrapieni».
Nell’episodio in cui Fagin sceglie di non


Realizzata dagli studenti della Scuola Civica di Cinema Luchino Visconti, la campagna Io non me la bevo affronta il tema dell’abuso di alcol con un linguaggio originale e senza moralismi.
http://thesubmarine.it/2018/05/10/io-non-me-la-bevo-campagna/ (...) Hanno provato a farlo i ragazzi della Scuola Civica di Cinema Luchino Visconti realizzando Io non me la bevo, una campagna sociale e di sensibilizzazione sul tema del binge drinking rivolta specificamente al target di età 11-24. La campagna comprende 4 brevi spot, realizzati interamente dagli studenti dell’ultimo anno della scuola — nell’ambito del modulo “Pubblicità” — molto diversi tra loro per tono e stile, ma finalizzati allo stesso scopo: affrontare un tema complesso, spesso trattato con ipocrisia e superficialità, con un linguaggio originale e non “distanziante”.
“La realizzazione degli spot coinvolge tutti gli studenti dei vari corsi triennali,” mi spiega Alessio, autore della sceneggiatura di uno degli spot, Tutto il resto non è noia. “L’ideazione e la scrittura sono curate dalla classe di sceneggiatura, che propone una ventina di idee a una commissione formata dal direttore della scuola e dai tutor di regia e produzione, che scelgono i 3-4 spot da realizzare. Poi parte la fase di produzione, con casting, ricerca location, eccetera. Tutto il processo punta a replicare nella maniera più fedele possibile l’iter di una reale agenzia di pubblicità”.
“La fase più lunga è quella della scrittura,” continua Alessio. “Gli studenti di sceneggiatura lavorano sui propri spot per circa un mese, partendo da un approfondito studio sul tema, che passa attraverso il confronto con le associazioni, esperti del settore e persone che vivono il problema sulla propria pelle. Questo confronto è essenziale. La fase di scrittura vera e propria dura molto meno rispetto alla ricerca che vi è alle spalle, che risulta una base fondamentale per non affrontare la tematica in maniera superficiale”.
Secondo dati ISTAT relativi al 2016, a una sensibile diminuzione del consumo di alcol giornaliero ha fatto fronte un aumento di quello occasionale, tra cui il cosiddetto binge drinking, che risulta “frequente” per il 17% della popolazione tra i 18 e i 24 anni. Gli effetti di un consumo smodato di alcolici, concentrato

Gaza, Mons. Pizzaballa: Disinnescare violenza con dialogo. Preghiera e digiuno per la pace.

Seguendo il Tomtom del Papa
di Roberto Beretta, 12 maggio 2018 
Barbiana e Nomadelfia, Loppiano e Molfetta, Bozzolo e San Giovanni Rotondo. Nella geografia italiana di Francesco tutti luoghi di testimoni ­- e testimoni ecclesialmente scomodi
(...) Le uscite di Bergoglio - pontefice della «Chiesa in uscita» - non sono dunque soltanto dovute ad emergenze umanitarie (Lampedusa, Amatrice) o sociali (Scampia, Sibari), oppure a visite pastorali (Cagliari, Genova, Bologna, Milano...) in cui comunque c'è sempre stato spazio per incontri ravvicinati con i poveri o gli emarginati; un messaggio indubbiamente più sottile e più "spirituale" orienta il navigatore papale verso destinazioni non solo periferiche, ma anche nettamente caratterizzate dalla presenza di un "profeta".
Né credo che tali scelte siano un mero risarcimento delle passate persecuzioni riservate dalla Chiesa ai personaggi (molto diversi tra loro) sulle cui tombe Papa Francesco si è recato a pregare. (...) Ci dev'essere qualcos'altro che guida in questi luoghi il Tomtom del Papa. E qualcosa che riguarda la Chiesa italiana. (...) Questi posti, tra i tanti possibili nella ricca realtà cattolica italiana, sono dunque quelli che Bergoglio reputa più "utili" al suo ministero, più vicini alla sua idea di cristianesimo.
(...) Li unisce solo il fatto di essere stati abitati da persone che hanno interpretato in modo profondo ma anche originale la fede, distaccandosi dalla tradizione pastorale in uso nella Chiesa italiana. Questi "profeti" hanno indicato una maniera diversa di annunciare il Vangelo: meno gregaria, più innovativa, senz'altro più coraggiosa. Non si sono adeguati agli schemi abbondantemente sperimentati dalla tradizione, sono andati oltre addossandosi anche - in qualche caso - il rischio di essere puniti o esclusi... (...)
http://www.vinonuovo.it/index.php?l=it&art=3022


Questa pianta era rimasta per circa sei mesi senza acqua né luce in una casa disabitata; ora, dopo due anni di sole, acqua e cure, è tornata a rifiorire! Che sia di buon auspicio per ciascuno di noi!

«Per verificare come viviamo il nostro stare alla presenza di Dio (…)
1. L'atteggiamento fondamentale lo esprimo con una domanda: Guardo a Dio solo? mi regolo soltanto su di lui? è Gesù Cristo la mia regola, il mio riferimento, il mio punto di orientamento? Quando sono chiamata a fare, a pensare, a dire, a giudicare, da dove parto? da ciò che fanno, dicono, pensano gli altri oppure da ciò che il Signore vuole? Molte volte nelle comunità parrocchiali, nelle comunità religiose, al momento di prendere delle decisioni ci si preoccupa di quanto penseranno gli altri, e non è del tutto sbagliato. Ma anzitutto occorre valutare se quella decisione è conforme alla volontà di Dio, se è buona in sé, se può essere gradita al Signore. Non conviene mai partire dalla opportunità, dobbiamo sempre partire da ciò che piace a Dio. Allora, in un secondo momento, sarà possibile anche riflettere sull'opportunità, sui tempi o sulle circostanze, ma non senza aver messo a fuoco quello che il Signore chiede.
2. Non preoccuparsi della gente e del suo giudizio. E’ un altro modo di esprimere il nostro stare davanti a Dio. E’ chiaro che in una comunità è necessario mettere insieme i diversi giudizi, però occorre guardarsi dal rischio che l'ansia del giudizio altrui diventi morbosa, eccessiva, pesante. Se così accade, significa che non siamo alla presenza del Signore, che non lo guardiamo. «Nelle tenebre il giusto è luce a se stesso», egli ha dentro di sé la sua luce e non dipende principalmente dal giudizio altrui, pur se è utile, se è parte della nostra esperienza la gratificazione che ci viene da chi ci sta intorno, se ha un suo valore. Però si tratta di un valore subordinato, terzultimo o quartultimo, mentre il giudizio che conta è il giudizio di Dio».
Carlo Maria Martini, Il Dio vivente, 46-47


«I salmi sono pieni di furore, pieni di emozioni; quindi una preghiera emozionata, una preghiera violenta. Ma se Dio ha ispirato questa preghiera, vuol dire che Dio ama l'emozione, la violenza nell'amicizia. Dio non è un amico freddo, è un Dio che ama questa contestazione che cerca di capirlo più a fondo; ci preferisce, per così dire, contestatori violenti piuttosto che rassegnati, indifferenti. Questo mi sembra di capire esaminando lo stato di preghiera di Abramo che chiamo di lamentazione».
Carlo Maria Martini, Abramo nostro padre nella fede, 107


"Anche se la finestra è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo".
Alda Merini


«Gratia perficit naturam»
(la Grazia perfeziona la identità umana)
Ma se la persona non ci mette del proprio, come e dove lavorerà la Grazia di Dio?!
don Chisciotte Mc 180507

Cristo e il suo amico 
di Arnaud Montoux 
Su un'antichissimo icona egiziona si vede accanto a Cristo un vecchio abate tenuto per la spalla. Ma il legame più misterioso tra il Salvatore e del salvato appare nei loro occhi. 
Questa icona, ben conosciuta da coloro che frequentano la comunità diTaizé, è comunemente chiamata “Cristo e il suo amico”. È una delle più antiche icone conservate. Bisogna andare al museo del Louvre per incrociare lo sguardo di Cristo e di Menas, che fu l'abate del monastero egiziano di Baouit nelVII o nell'VIII secolo. Questo dipinto su legno è stato ritrovato nel 1900 da un archeologo francese, Jean Clédat, nel corso degli scavi di quel vasto monastero del Medio Egitto. 
Un Dio che si fa prossimo 
L'interpretazione contemporanea dei fratelli diTaizé ci conduce al cuore del mistero cristiano. Cristo, nelVangelo secondo Giovanni, dichiara: “Vi chiamo amici perché tutto ciò che ho sentito dal Padre mio ve l'ho fatto conoscere” (Gv 15,15). Banalizzare questo tesoro sarebbe un crimine spirituale. Il discepolo di Gesù ha il dovere sacro di meravigliarsi di questa Grazia di cui non è neppure in grado di sondare la profondità: è il Signore onnipotente che si è fatto prossimo, in Gesù Cristo. È accanto al vecchio abate, senza altro segno di maestà divina che quello della Croce che segna la sua aureola di santità fin nellaVita dell'eternità. Se il Salvatore (la parola è scritta a destra di Cristo, in greco) ha posato la mano sulla spalla dell'abate, in un gesto di presentazione e di prossimità, ognuno di noi è invitato a prendere sul serio la presenza amica di Colui che cammina al nostro fianco, fino alla Croce. Cristo non è solo un interlocutore divino, vuole essere per ogni uomo un amico, un fratello per il quale

«La domanda dell'uomo che vive nell'ambiguità della storia del mondo e che si interroga nella preghiera: ma perché questo? — direi così: l'oggetto che fa scattare queste domande è lo scarto, almeno apparente, tra la promessa e ciò che si vede. Se non ci fosse questa grande promessa, saremmo fatalisti: le cose devono andare così, accettiamole; diremmo: Dio si rivela in tutto, si rivelerà anche nella nullità della mia vita! Ma c'è una promessa e la promessa è gioia, è pienezza, è popolo di Dio, fraterna comunione degli uomini. E allora perché non si realizza? Quindi lo scarto doloroso e dolorosamente sentito dall'uomo di fede che è Abramo, lo scarto fra la promessa altissima, ripetuta, scandita, ribadita, e la realtà. Ecco l'origine della preghiera di lamentazione, che, se fatta in stile di amicizia, è un tentativo — come dicono i salmi: "donec intravi in sancta Dei" (Sai 73,17) — di entrare nel santuario di Dio e di capirlo meglio: Mio Dio, chi sei? siccome la tua promessa è vera e non posso dubitarne, siccome la realtà è meschina e ne ho l'evidenza, allora vuol dire che il rapporto tra queste due cose lo troverò in una nuova conoscenza di te; vuol dire che io non ti ho capito, che ti devo capire di più, e prego per capirti di più, e ti offro la mia sofferenza di non capirti abbastanza».
Carlo Maria Martini, Abramo nostro padre nella fede, 105-106

«Vorrei indicare per il prossimo futuro l’impegno per la valorizzazione del legame esistente tra liturgia ed evangelizzazione. In verità la chiesa può educare alla fede celebrando in primo luogo il 'mistero della fede' con la sua liturgia e i suoi sacramenti, perché proprio la liturgia è il primo atto di evangelizzazione: alle fonti dell’educazione alla fede, dell’evangelizzazione, della vita cristiana c’è la liturgia. Non c’è martyría, non c’è diakonía e non c’è koinonía senza la priorità della leitourghía , dove il 'mistero della fede' abilita alla missione e al servizio i fedeli, creando e nutrendo lo spazio della comunione, che è sempre comunione in Cristo stabilita nella potenza dello Spirito santo. 
Se è vero l’adagio caro a Henri De Lubac, secondo cui non solo «la chiesa fa la liturgia» ma anche «la liturgia fa la chiesa», allora alla liturgia va riconosciuto il carattere fontale rispetto a ciò che la chiesa vive. Ma se non si è capaci di mostrare questa evidenza nel tessuto dell’azione ecclesiale, perché poi lamentarsi dello scarso rapporto vissuto dai credenti nei confronti dell’eucaristia domenicale? La pratica della fede, il primo annuncio della fede, l’educazione alla fede possono forse fare a meno della 'fede pregata', cioè della liturgia, 'eloquenza ecclesiale della fede'? 
L’incapacità mistagogica che contrassegna le nostre liturgie non dipende proprio dal fatto che la liturgia non è sentita come annuncio della buona notizia, come comunicazione del Vangelo, ma è piuttosto vissuta come una sorta di obbligo che fa parte della vita cristiana, ma che non ne è la fonte? 
La liturgia è luogo dell’esperienza della Parola e dello Spirito, ma luogo che resta umanissimo, in cui l’intero essere umano, nella sua unità di corpo, psiche e spirito, è soggetto dell’esperienza del Dio che viene a lui. Ecco, solo con un’attenzione e un’intelligenza che sappia cogliere l’umanità della liturgia è possibile accogliere in essa il 'mistero della fede'».
Enzo Bianchi, Avvenire 30 maggio 2013
Qui trovi tutto l'articolo.


«Accanto a Elia vindice (1Re 17,7-16), possiamo considerare, come in un dittico,
Elia amico dei piccoli e dei poveri
perché i due quadri stanno bene insieme:
il profeta che è forte e duro con i prepotenti,
si fa dolce, mite, tenero, affabile con i poveri e gli umili».
Carlo Maria Martini, Il Dio vivente. Riflessioni sul profeta Elia, 74.

Grazia. È la luce emessa dall’anima 
di Nunzio Galantino 
Il linguaggio comune conosce l’espressione «trovarsi in stato di grazia» per indicare una condizione di equilibrio, di pacificazione interiore e di relazione bella e costruttiva con l’ambiente circostante: persone e/o cose. Il motivo sta nel significato della parola grazia. Alla parola grazia infatti (Chen in ebraico, cháris in greco, gratia in latino) vanno ricondotti sentimenti e atteggiamenti di benevolenza, gratitudine, riconoscenza, indulgenza. 
Il vocabolario presenta la grazia come la «qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti, impressiona gradevolmente i sensi e lo spirito». Forse perché la grazia ha nella sua radice il significato di bellezza. Grazioso infatti è ciò che è bello, ma anche tutto ciò che, di una persona, esprime eleganza, tatto e leggerezza dei modi, fino a manifestarne il carattere e a connotarne i sentimenti. (...) 
La gratuità della grazia richiama al suo significato teologico, dove la grazia «è la quantità di luce che abbiamo nell’anima» (papa Francesco). Una luce che non ci diamo da soli e che, proprio per questo, non sopporta che ci si comporti come «controllori della grazia piuttosto che come facilitatori». (...) 
La grazia è, per sua natura, sproporzione, dono inatteso ed è estranea ai rigidi parametri del dare e avere. Esprime la «bellezza della gratuità di Dio» (A. Casati) e dovrebbe esprimere la bellezza contagiosa della gratuità fra gli uomini. È un dono che - proprio perché non va meritato ma semplicemente accolto – impegna. La gratuità della grazia non autorizza il disimpegno (...).
in “Il Sole 24 Ore” del 1 aprile 2018