Dio ama ciò che è perduto
di Dietrich Bonhoeffer
«Dio non si vergogna della bassezza dell'uomo, vi entra dentro Dio è vicino alla bassezza, ama ciò che è perduto, ciò che non è considerato, l'insignificante, ciò che è emarginato, debole e affranto; dove gli uomini dicono "perduto", lì egli dice "salvato"; dove gli uomini dicono "no", lì egli dice "sì".
Dove gli uomini distolgono con indifferenza o altezzosamente il loro sguardo, lì egli posa il suo sguardo pieno di amore ardente e incomparabile. Dove gli uomini dicono "spregevole", lì Dio esclama "beato".
Dove nella nostra vita siamo finiti in una situazione in cui possiamo solo vergognarci davanti a noi stessi e davanti a Dio, dove pensiamo che anche Dio dovrebbe adesso vergognarsi di noi, dove ci sentiamo lontani da Dio come mai nella vita, proprio lì Dio ci è vicino come mai lo era stato prima.
Lì egli vuole irrompere nella nostra vita, lì ci fa sentire il suo approssimarsi, affinché comprendiamo il miracolo del suo amore, della sua vicinanza e della sua grazia».


“Un giovane parroco, di una piccola parrocchia di una piccola diocesi del nord Italia, nel foglietto informativo settimanale, lascia al fedele affidatogli, precise indicazioni riguardo il suo rapporto col cibo nel giorno del mercoledì delle ceneri. In realtà il giovane parroco non ha fatto altro che riportare, in modo diligente, la legislazione vigente su questa materia, ossia la Delibera n. 60, del 4 ottobre 1994 della CEI. 
Non voglio contestare il giovane confratello, e tanto meno santa madre Chiesa, ma che tristezza… Termini come legge, obbligo, proibizione e questo tono così direttivo e impositivo pensavo appartenessero ad un lontanissimo passato. 
Mi domando dove sia finito il Vangelo, quel Gesù che ‘ci ha liberati perché restassimo liberi, e non ci lasciassimo imporre di nuovo il giogo della schiavitù’ (cfr. Gal 5, 1). Che fine abbia fatto il monito di Paolo: «In virtù delle opere della legge nessun uomo sarà giustificato davanti a lui, perché per mezzo della legge si ha solo la conoscenza del peccato» (Rm 3, 20); e ancore «Tutti quelli che si basano sulle opere della legge sono sotto maledizione; perché è scritto: “Maledetto chiunque non si attiene a tutte le cose scritte nel libro della legge per metterle in pratica”. E che nessuno mediante la legge sia giustificato davanti a Dio è evidente, perché il giusto vivrà per fede» (Gal 3, 10-13). 
Gesù dimostra che la comunione con Dio non si raggiunge attraverso l'osservanza di Leggi e di riti, ma solo attraverso la somiglianza al suo amore liberante e creativo. La legge impedisce all'uomo di crescere e di diventare figlio di Dio (cfr. Gv 19, 7). 
E poi mi viene incontro Isaia: 
«Non è piuttosto questo il digiuno che voglio:
sciogliere le catene inique,
togliere i legami del giogo,
rimandare liberi gli oppressi e spezzare ogni giogo?
Non consiste forse nel dividere il pane con l'affamato,
nell'introdurre in casa i miseri, senza tetto,
nel vestire uno che vedi nudo,
senza distogliere gli occhi da quelli della tua carne?» (Is 58, 6-8).
Certo, perché «pieno compimento della legge è l’amore» (Rm 13, 10)”.
Scquizzato Paolo - 14.02.2018


«Ti voglio vicino, mio Bene 
(quanto ti chiamo la notte!) 
Ti voglio vicino, mio Amato.
Da solo, nessuno pensa 
sia piu` povero e infelice.
Povero e infelice, 
e nulla che mi riesca!...
Ma tu mi sei vicino,
mi devi essere vicino!
Mio Dio: 
anche tu 
solo!
E per amore così esposto 
e impotente.
Anche tu infelice 
mendicante d'amore: 
seduto alle porte della citta`.
Perfino seduto
alle porte del tempio: 
da chi entra non degnato 
di uno sguardo.
Insieme, insieme, mio Dio, 
saremo felici!».
David Maria Turoldo, "O sensi miei..."

Pax Christi Italia ha appreso che “il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di Intesa tra la Repubblica italiana e la Santa Sede sull’assistenza spirituale alle Forze armate”.
Per ora le scarsissime notizie al riguardo non depongono a favore  di un buon risultato a proposito della smilitarizzazizone dei cappellani per la quale Pax Christi da molti anni ha sollevato la questione. (…)
Pax Christi si augura che ci sia ancora possibilità di modificare questa intesa il cui contenuto sarà sottoposto alla firma delle due parti, Stato e Santa Sede, e dovrà essere recepito con apposito disegno di legge. Rinnova la sua disponibilità a riflettere insieme e a contribuire alla definitiva stesura dell’intesa in modo limpido e sinodale, anche per evitare si ripeta quanto è successo con la nomina di Papa Giovanni XXIII a patrono dell’esercito italiano.  (…)
A 25 anni dalla sua morte, ricordiamo le parole di don Tonino Bello, che intervistato da Panorama il 28 giugno 1992 sui cappellani militari, si dichiarava sensibile soprattutto ai costi relativi alla credibilità evangelica ed ecclesiale.
Per lui, e per noi, è necessario mantenere un servizio “pastorale” distinto dal ruolo militare. “Accade già nelle carceri”, osservava: “non si vede per quale motivo non potrebbe accadere anche nelle forze armate. Cappellani sì, militari no”.
Firenze, 14 febbraio 2018
Pax Christi Italia - http://www.paxchristi.it/?p=13741

"Ognuno vede nel mondo ciò che porta nel suo cuore".
Goethe

“Chi, nella nostra diocesi, si incammina con impegno e umilità nel percorso indicato, lasciandosi ‘plasmare’ dalla grazia del Signore, giungendo attraverso il discernimento personale e pastorale a riconoscere di avere maturato le condizioni segnalate, può essere riammesso, dopo l’assoluzione sacramentale, alla mensa eucaristica nella propria comunità”. È questo in sintesi il cuore della nota pastorale sull’attuazione del capitolo VIII di Amoris Laetizia presentata il 14 febbraio dal vescovo di Como, mons. Oscar Cantoni. Al suo fianco il delegato diocesano per la Pastorale della famiglia, don Luigi Savoldelli. Il documento riprende dall’esortazione apostolica Amoris laetitia il percorso di accompagnamento e discernimento che viene affidato ai fedeli in condizioni di “irregolarità” in dialogo con i loro sacerdoti. Quattro i passaggi richiesti: “la verifica della propria vita cristiana”; “un atteggiamento di umiltà e consapevolezza della propria condizione irregolare”; “un pentimento sincero per il fallimento del precedente matrimonio, con la verifica anche delle responsabilità e dei doveri che da essi derivano, nei confronti del coniuge e di eventuali figli”; infine, il punto più delicato, “la verifica dell’irreversibilità morale, oltre che pratica (ad esempio per la presenza di figli nati dalla nuova unione o accolti dalla precedente) del nuovo legame di tipo coniugale”. Quello indicato, sottolineano dalla diocesi di Como, è un “percorso impegnativo e dinamico, sempre attento alla condizione della singola persona e al bene che qui e ora essa può e deve compiere”. “Concretamente – si legge nella nota – ciò significa che non necessariamente il cammino di discernimento avrà come esito unico e scontato la riammissione ai sacramenti”. Per aiutare le coppie e i sacerdoti diocesani in questo percorso il vescovo ha istituito un “servizio diocesano” per le situazioni di fragilità familiare che, in coordinamento con l’Ufficio per la pastorale familiare, “possa favorire la formazione degli operatori, rispondere a eventuali dubbi e offrire consulenza ai fedeli che volessero chiarire la propria posizione”.
Su Facebook il video della presentazione: 

«Le cose che non mi tolgono la pace, ma sì mi addolorano, sono i pettegolezzi. E a me i pettegolezzi dispiacciono, mi rattristano. Accade spesso nei mondi chiusi. Quando accade in un contesto di sacerdoti o di religiosi, a me viene da chiedere: ma come è possibile? Tu che hai lasciato tutto, hai deciso di non avere accanto una donna, non ti sei sposato, non hai avuto figli... vuoi finire come uno scapolone pettegolo? Oh, mio Dio, che vita triste! (...).
Davanti alla difficoltà non dico mai che è una “resistenza”, perché significherebbe rinunciare a discernere, cosa che invece voglio fare. È facile dire che c’è resistenza e non rendersi conto che in quel contrasto può esserci anche un briciolo di verità. Questo mi aiuta anche a relativizzare molte cose che, a prima vista, sembrano resistenze, ma in realtà è una reazione che nasce da un fraintendimento... Quando invece mi rendo conto che c’è vera resistenza, certo, mi dispiace. Alcuni mi dicono che è normale che ci sia resistenza quando qualcuno vuol fare dei cambiamenti. Il famoso “si è sempre fatto così” regna dappertutto, è una grande tentazione che tutti abbiamo vissuto. Le resistenze dopo il Vaticano II, tuttora presenti, hanno questo significato: relativizzare, annacquare il Concilio. Mi dispiace ancora di più quando qualcuno si arruola in una campagna di resistenza. E purtroppo vedo anche questo. Non posso negare che ce ne siano, di resistenze. Le vedo e le conosco. Ci sono le resistenze dottrinali. Per salute mentale io non leggo i siti internet di questa cosiddetta “resistenza”. So chi sono, conosco i gruppi, ma non li leggo, semplicemente per mia salute mentale. Se c’è qualcosa di molto serio, me ne informano perché lo sappia. È un dispiacere, ma bisogna andare avanti. Quando percepisco resistenze, cerco di dialogare, quando il dialogo è possibile; ma alcune resistenze vengono da persone che credono di possedere la vera dottrina e ti accusano di essere eretico. Quando in queste persone, per quel che dicono o scrivono, non trovo bontà spirituale, io semplicemente prego per loro. Provo dispiacere, ma non mi soffermo su questo sentimento per igiene mentale».
Parole che Papa Francesco ha rivolto ai gesuiti durante il colloquio a porte chiuse avvenuto lo scorso 16 gennaio a Santiago del Cile. Il colloquio è stato trascritto da padre Antonio Spadaro, esce sul prossimo numero de La Civiltà Cattolica ed è stato anticipato dal Corriere della Ser a nell'edizione di giovedì 15 febbraio 2018.

http://www.corriere.it/cronache/18_febbraio_15/papa-francesco-blog-che-mi-chiamano-eretico-conosco-chi-li-scrive-non-li-leggo-a4b0eaee-11c6-11e8-9c04-ff19f6223df1.shtml?cmpid=tbd_8e574827EB

http://www.lastampa.it/2018/02/15/vaticaninsider/ita/vaticano/francesco-non-leggo-i-siti-internet-che-mi-accusano-di-eresia-Efs5ojZlYvOci5wddo2V6J/pagina.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook


«La liturgia veniva considerata un tempo come l'aspetto cerimoniale dei riti sacri (non a caso veniva abitualmente insegnata nei seminari dal 'Cerimoniere vescovile', il sacerdote che nelle cattedrali guidava i riti presieduti dal vescovo), mentre gli aspetti dottrinali venivano studiati nella teologia 'sacramentaria', che trattava appunto l'Eucaristia e gli altri sacramenti. Per questo si invitava ad 'assistere' alla Messa e, fra l'altro, essendo celebrata in latino e per una certa parte secreto, cioè sottovoce, si suggeriva ai fedeli più devoti di accompagnarla con la recita del rosario o - nei seminari - con la meditazione. Sembrava quasi che la Messa fosse il rito sacro che, tramite la transustanziazione (la consacrazione infatti era il momento centrale, più solenne, segnalato perciò dal suono del campanello che invitava ad una particolare riverenza), induceva la presenza reale di Gesù nell'Ostia, da adorare poi nei momenti successivi, che alimentavano la vera devozione».

Luigi Bettazzi, Non spegnere lo Spirito, 16

Le 4 parole di Bergonzoni per "Contromafiecorruzione".
Il messaggio di Alessandro Bergonzoni per "Contromafiecorruzione" che si è svolto dal 2 al 4 febbraio a Roma.
 


«Mi dichiaro colpevole di fidarmi dell’altro
di sognare a voce alta
di cercare la poesia.
Mi dichiaro colpevole
di dire quello che sento
di scommettere sul sentire
di credere nel detto.
Mi dichiaro colpevole
di sentire che è possibile
piangere un’assenza
un incontro.
Mi dichiaro colpevole
di vivere un altro tempo
di fidarmi di un gesto
di insistere per la verità
Mi dichiaro colpevole
Si.
Mi dichiaro colpevole.
Non me ne pento».
Araceli Mariel Arreche


Giornata mondiale contro la tratta delle persone.
Guarda qui alcuni dati sul fenomeno tratti da un'infografica realizzata da Mani Tese:
https://www.manitese.it/wp-content/uploads/2018/01/INFOGRAFICA_oltre40_low.pdf


“Il primo servizio che si deve al prossimo è quello di ascoltarlo. Come l’amore di Dio incomincia con l’ascoltare la sua Parola, così l’inizio dell’amore per il fratello sta nell’imparare ad ascoltarlo. Chi non sa ascoltare il fratello, ben presto non saprà neppure più ascoltare Dio; anche di fronte a Dio sarà sempre lui a parlare”.
Dietrich Bonhoeffer


Il paese resta senza “don”? Più responsabilità ai laici 
di Riccardo Maccioni 
A volte anche nella Chiesa le ragioni della logica devono prevalere su quelle del cuore. Così nessuno si stupì più di tanto quando il vescovo decise di trasferire don Angelo Ricci da San Martino a Sant’Anselmo. E che altro poteva fare dopo la morte di don Alfio, visto che di preti non ce n’erano?. I numeri oltretutto parlavano chiaro: la nuova parrocchia contava 3.900 anime, contro le 450, tra cui molti anziani, della comunità dov’era stato oltre vent’anni. Inizia in questo modo, dalla notizia di un distacco doloroso e digerito a fatica Le campane di San Martino il racconto (Edizioni Itaca, 88 pagine, euro 10) con cui Maurizio Fileni, parroco a sua volta, descrive il calo delle vocazioni osservato con gli occhi di chi si vede, suo malgrado, “portar via” il prete. Un testo agile, dalla narrazione semplice come le fede dei suoi protagonisti, come la vita quotidiana nel piccolo centro di San Martino, «uno dei quei paesi» che «non ci abiteresti manco morto eppure sono belli fino a far scendere le lacrime». A renderlo vivo e affascinante, nella sua sobria quotidianità, sono le storie della gente del posto, che d’inverno alle sei di sera è già a casa, che magari ti guarda storto per farti pesare un’offesa ma subito dopo è pronta ad aiutarti.
Però con don Angelo che se ne va, cambia tutto e per tutti, compresi Arnaldo de la Peperina, Spajiccia, Gni-Gno e Ni’ de Falaschi, che pure in chiesa non andavano mai. No, non può essere che la domenica non suonino più le campane, che la Messa delle 11.30 ci sia, se va bene, una volta al mese. Che fare, per vincere una sofferenza che «si tagliava a fette»? La soluzione più logica è lo sdoppiamento, o dimezzamento che dir si voglia, dei sacerdoti disponibili. Come il frate che, poveretto, è sempre di corsa e con la gente del posto si prende poco. O don Leo (che in realtà si chiamava Leonardo) il generosissimo

«Succede in treno che arrivi nel tuo posto di seconda classe prenotato e lo trovi occupato da un bambino di colore che dorme tenendo in braccio il proprio fratellino anch'esso dormiente. Succede che non solo il vagone è pieno e non c'è un posto manco a ripagarlo, ma che nel sedile accanto c'è la loro mamma con un terzo bimbo sempre dormienti. Come si fa a svegliarli? Come si fa a dire loro che il posto è mio? Allora succede che vai dal controllore, gli fai cenno di parlare piano e lo avvicini alla scena mentre gli indichi sul biglietto la tua prenotazione. Nel frattempo tutti hanno cominciato a guardare e improvvisamente abbassano la voce, ti guardano, capendo che è giusto cosi, che non possiamo svegliarli. È allora che bisbigli al controllore che "abbiamo un problema, ma è un problema bello". Lui si guarda attorno, tutti sorridono divertiti e scatta l'intesa collettiva. Il controllore si commuove, mi prende sotto braccio e mi porta in prima classe. Mi fa sedere, mi ringrazia e, alle mie rimostranze sul fatto che avevo pagato per la seconda classe, ribatte in modo sorprendente: "Guardi che, grazie a come si è mosso poco fa, lei ha permesso che la nostra umanità si guadagnasse un posto in prima classe ". Ecco... l'Italia è questa, la parte migliore di noi».
di Federico Pichetto - 4.2.2018


Profezia. Creare il futuro 
di Nunzio Galantino
«L’esperienza è l’unica profezia dei saggi» (A. De Lamartine); un’esperienza che, per il profeta, diventa compito. Profezia è una parola composta dal prefisso (pro, “davanti, prima”, ma anche “per”, “al posto di”) e dal verbo (femì, “parlare, dire”). Il profeta quindi è letteralmente “colui che parla prima o al posto di…”; “al posto di Dio”, nell’ambito religioso. Per questo la profezia è il messaggio che Dio, attraverso il profeta, fa giungere agli uomini. Non necessariamente per rivelare un evento futuro. Profezia è una lettura della storia e sulla storia fatta con lo sguardo di Dio. 
Giovanni XXIII, in apertura del Concilio Vaticano II e pur riferendosi alla Chiesa, ha permesso di recuperare la dimensione “laica”, ma non per questo meno decisiva, del ruolo del profeta, presentandolo come colui che è capace di far fare «un balzo in avanti» alla storia, rispondendo «alle esigenze del nostro tempo» e accompagnandolo verso orizzonti inediti. Semmai sussurrando - in tanti piccoli frammenti e con una presenza che parla della sua “esperienza” - percorsi nuovi e coraggiosi. Tutto …“a poco a poco” (A. Casati). La profezia quindi non è necessariamente previsione né monito irruente. Essere profetici significa


#Domande 
di Gianfranco Ravasi 
«Ieri mi sono comportata male nel cosmo. / Ho passato tutto il giorno senza fare domande, / senza stupirmi di niente».
Quando nel 1996 ricevette il premio Nobel, pochi avevano letto qualche poesia della polacca Wislawa Szymborska.
Eppure i suoi versi, spesso ironici, semplici eppure non di rado vertiginosi, potevano diventare – per usare un’immagine biblica (Qohelet 12,11) – «come pungoli o chiodi piantati» nel cervello e nell’anima del lettore. Accade così anche alle parole sopra citate che lanciano una stoccata contro una malattia molto diffusa ai nostri giorni.
Essa può ricevere diverse denominazioni: indifferenza, superficialità, vacuità, banalità, volgarità. È appunto il «passare tutto il giorno» senza un sussulto dello spirito o della coscienza, senza lo stimolo di una domanda (una delle prime raccolte poetiche della Szymborska s’intitolava proprio Domande rivolte a se stessa), senza un briciolo di stupore, senza il fremito di un sentimento profondo. È, questo, il peccato che la poetessa confessa per una sua giornata vuota, ed è quello che invece non è neppure avvertito da chi lascia scivolare via giorni e giorni come fossero solo granelli aridi di sabbia della clessidra del tempo.
in “Il Sole 24 Ore” del 7 gennaio 2017