La conversione della propria prospettiva.

«Monsignor Romero era stato Arcivescovo soltanto per tre anni. Nominato il 3 febbraio 1977, era entrato a San Salvador il 2 febbraio. Al tempo della sua elezione era poco conosciuto, ed era però definito piuttosto come “spiritualista”. quasi a indicare che appariva lontano dalle concrete lotte del suo popolo. Un uomo pacato e prudente, del quale si diceva: non darà noia a nessuno.

Ma pochi giorni dopo il suo ingresso in Diocesi, il 12 marzo 1977, ci fu una notte decisiva: venne infatti ucciso in un agguato nella campagna, insieme con due contadini, uno dei preti più validi e stimati dell’arcidiocesi, il gesuita padre Rutilio Grande. Romero, che lo conosceva personalmente, accorse subito sul luogo della tragedia e passò un’intera notte dì veglia e di preghiera presso il corpo massacrato dell’amico. Più tardi confidò che le lunghe ore di preghiera erano state per lui come il momento di una nuova conversione, di una nuova apertura degli occhi. Gradualmente la sua voce cominciò a levarsi sempre più forte contro ogni ingiustizia e persecuzione, la sua parola, pur se forte, si manteneva pacata e piena di fede». (Carlo Maria Martini)

https://www.fondazionecarlomariamartini.it/news/cosi-il-cardinale-ricordava-oscar-romero/

«Colpisce che la gente sia pronta a gridare: «Osanna al Figlio di Davide!», per poi cambiare idea solo pochi giorni dopo e urlare con la stessa intensità: «Crocifiggilo, crocifiggilo!».
La gente. La gente è stufa, era stufa quel giorno a Gerusalemme, è stufa oggi e probabilmente lo sarà sempre. Sembra sia una caratteristica identitaria della gente, trasversale a ogni identità. Non il primo né l’ultimo, Gesù viene osannato dalla gente, stufa delle vessazioni dei padroni, delle commistioni dei propri capi, dei compromessi, di sentirsi raccontare che una volta si stava meglio.
Entrando in Gerusalemme sul dorso di un’asina, Gesù richiama l’attenzione della gente. Da quelle parti il re vittorioso e liberatore non entra con un cavallo bianco, ma su un’asina, quasi a volersi mostrare più vicino alla dimensione della gente, che infatti esulta.
È il Rubicone di Gesù perché, richiamando l’attenzione della gente, si consegna a essa, al suo giudizio, alla sua condanna. «Tu non sei quello che volevamo»: questa in definitiva l’accusa del violentissimo Tribunale del Popolo, che non ammette appello. La gente si lamenta del potere, ma spesso inconsciamente dimentica di essere il potere, di incarnarlo nella sua variante più spietata.
Anche il più terribile dei Pilati può provare pietà, può graziare un condannato, ma la gente mai. La gente non perdona. Reclama la certezza della pena, quella stessa gente che s’ingegna a eludere i diritti altrui e i doveri propri.
Gesù sa che cosa lo attende, ma sa anche che, solo offrendosi alla gente, ci sarà la suprema epifania dell’amore di Dio per gli esseri umani».
Peter Ciaccio, in “Riforma” - settimanale delle chiese evangeliche battiste metodiste e valdesi – del 23 marzo 2018

Mudimbi, Il mago
«C'è chi mi chiede: Mudimbi, come stai?
Se rispondo tutto bene, poi mi chiede come mai?
La gente guarda male se non sei pieno di guai
Meglio dire son vegano e sto anche in mano agli usurai
Faccio ciò che posso, non vivo a Dubai
Ho un conto in banca all'osso che nemmeno i macellai
Vivo la realtà, senza mentirmi mai
La mia dolce metà sembra la copia di un bonsai

La mia vita va che una favola-la
Non c'è niente che mi preoccupa-pa
Risolvo ciò che c'è da risolvere-re
E compro una vocale per rispondere

Va-come va, va-come va, come va
Va bene anche se male
Va-come va, va-come va, come va
Il trucco è farla andare
Bevo il bicchiere mezzo pieno finché mi ubriaco
E poi svanisco in un sorriso... come fa il mago

Il mago, il mago, voilà
Il mago, il mago

A complicare, siam tutti esperti
A esser felici, siam tutti incerti
La verità sta tra


"Di tanto in tanto è bene fare una pausa nella nostra ricerca della felicità ed essere semplicemente felici". 
Guillame Apollinaire

Mancanza di sacerdoti, il percorso della Chiesa udinese 
di Luca Bagnarol, operatore pastorale presso l’arcidiocesi di Udine
Gentili di Vatican Insider, sono Luca Bagnarol, operatore pastorale presso l’arcidiocesi di Udine, occasionalmente scrivo per il settimanale diocesano La Vita Cattolica. Quando ho letto il vostro articolo «il vuoto che allarma la Chiesa», mi è sembrato di rivedere considerazioni che, nella nostra Arcidiocesi, furono già espresse dal «Sinodo Diocesano Udinese V», conclusosi nel 1985. Già all’epoca si lavorò per aggregare le comunità, operare in ambiti inter parrocchiali, coinvolgere i laici, già si ragionava di organizzare i sacerdoti in piccoli gruppi che operassero a livello di forania. 
Da allora iniziarono i primi accorpamenti, ma si provarono anche soluzioni audaci, come affidare parrocchie alla cura di diaconi o persino di operatori pastorali laici, si è diffusa anche la prassi delle «Liturgie in Assenza di Sacerdote», celebrate la domenica in alternanza con la santa messa. Questi percorsi ebbero risultati ambivalenti, vuoi perché sperimentali, vuoi perché discontinui, vuoi anche per resistenze, non solo sul fronte interno. 
Su quest’ultimo aspetto, chiarisco che i fedeli della nostraArcidiocesi hanno ben presente la distinzione tra una Liturgia in Assenza di Sacerdote e la santa messa, così come mai salterebbe in mente a un referente laico nostrano di confondersi con il parroco. È quindi impossibile che nella nostraArcidiocesi si sviluppino fraintendimenti analoghi a casi nordeuropei, a meno che non si vogliano cercare pretesti per bloccare l’intraprendenza del laicato. 
Perché dunque queste iniziative non sono state incoraggiate e valorizzate? La fase delle unità pastorali l’abbiamo superata già da un bel po’, i nostri parroci sono condivisi anche tra sette/otto parrocchie, molte in montagna, e l’Arcidiocesi sta lavorando a un nuovo piano di riorganizzazione basato sulle collaborazioni pastorali, sul modello della diocesi di Treviso, da cui è originario l’attuale nostro arcivescovo. 
Già sappiamo che anche questa sarà una soluzione temporanea, in attesa dei

Adattamento.Per cercare la propria strada 
di Nunzio Galantino 
Dal verbo latino adaptare - composto da ad, che indica il movimento verso un fine/scopo e aptare (accomodare, orientare) - l’adattamento è l’azione non necessariamente fisica con la quale si interviene per adeguare (rendere “atto”) qualcosa, qualcuno o se stessi a un determinato scopo o ambiente. 
In biologia, l’adattamento si configura come correlazione fra le strutture, le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono. La concezione finalistica della vita ritiene ogni specie fatta per vivere in un determinato ambiente. La concezione evoluzionistica della vita vede invece nell’adattamento un processo attivo e indispensabile che interviene sugli organismi adattandoli, appunto, alle esigenze determinate dalle variazioni ambientali. 
Nella specie umana, l’adattamento è un processo attraverso il quale un individuo si adegua all’ambiente (fisico e/o sociale), modificando i propri schemi di comportamento (adattamento passivo) o operando sull’ambiente stesso per trasformarlo in funzione delle proprie necessità (adattamento attivo). In entrambi i casi l’adattamento richiede partecipazione, responsabilità e disponibilità. Il livello di esse ed

I giovani e l'educazione alla vita 
di Enzo Bianchi 
Ci stiamo preparando a un sinodo voluto da papa Francesco come momento privilegiato per interrogare tutta la chiesa sul suo esercizio del discernimento, sui giovani: la loro vita, le loro storie e, di conseguenza, la loro vocazione. Vocazione significa “chiamata”, ma quando se ne parla nella chiesa subito il pensiero corre all’itinerario di figure ecclesiali che da sempre si vogliono obbedienti a una vocazione specifica: presbiteri, religiosi e religiose, monaci e monache. Dal concilioVaticano II in poi si parla di vocazione battesimale, di chiamata universale dei fedeli alla santità, ma poi si attua una “pastorale delle vocazioni”, si organizza la “giornata delle vocazioni”, si intraprendono iniziative per i giovani pensando sempre a quelle vocazioni specifiche, soprattutto oggi che queste si sono rarefatte, segno inequivocabile di una mancanza di fecondità del grembo ecclesiale. 
Dobbiamo ammettere che i giovani di oggi nella nostra

Dal vangelo di oggi: “Signore, Signore, non abbiamo forse profetato nel tuo nome? E nel tuo nome non abbiamo forse scacciato demòni? E nel tuo nome non abbiamo forse compiuto molti prodigi?”. Ma allora io dichiarerò loro: “Non vi ho mai conosciuti. Allontanatevi da me, voi che operate l’iniquità!” (Mt 7).

Signore, Signore, non abbiamo noi fatto tante fotocopie?! E pensare che c'è qualche prete che si vanta pure di aver fatto centinaia di migliaia di fotocopie all'anno! Vergogna!


Riscopriamo il valore del salutare 
di José Tolentino Mendonça 
Il villaggio globale ci ha reso solo vicini: non ci ha presentato gli uni agli altri. Noi ci dedichiamo alla condivisione di una quantità colossale di informazioni, ma rimaniamo dei perfetti estranei. 
Tutt’al più è cresciuto il voyeurismo che sorvola l’esistenza altrui e ci disperde dalla nostra. Alle nostre società ipertecnologiche mancano i protocolli dell’incontro che, per esempio, gestivano con la più grande naturalezza la quotidianità delle società primitive. Tra i popoli del deserto, quando uno sconosciuto era accettato come ospite si seguiva questo rituale di avvicinamento: «Consìderati il benvenuto! Ricevi il mio saluto. Come procedono i tuoi giorni? Come vanno i figli diAdamo? E la tua famiglia? E la tua tenda? E la tua gente? E tua madre? E come sta andando il viaggio che stai facendo?». 
Si capisce come l’accoglienza implicasse l’ascolto dell’altro in profondità. È questo che sta in gioco in un incontro genuino. Le formule possono essere più o meno lunghe o brevi, l’essenziale è che si conservi uno spirito di cerimonia. Esso umanizza le nostre traiettorie. Nella

Sono stato bannato da Facebook per il post di lunedì scorso: il post è stato considerato non corrispondente alla linea di Facebook (evidentemente il loro "correttore" ha visto parole che di solito stanno in bocca a razzisti & company) e quindi per 24 ore non potrò agire su FB.

"Mi ricordo l'Italia di tanti anni fa, quando non c'erano i negri, i barconi, gli immigrati, i clandestini, i musulmani. 
Mi ricordo quel paradiso quando eravamo solo noi italiani e mi sbirluccicavano gli occhi. 
Mi ricordo che nessun italiano ammazzava nessuno e se lo faceva aveva comunque cura di farlo sparire sciogliendolo nell'acido o utilizzandolo per l'edilizia. 
Nessun italiano stuprava nessuno, e se lo faceva aveva cura di farlo in casa e non come questi porci in mezzo alla spiaggia. E se una donna veniva stuprata (parolone, disonorata) aveva comunque la fortuna di essere obbligata a sposare il suo stupratore con il matrimonio riparatore altrimenti tu stuprata dovevi vergognarti che se noi italiani lo sapevamo ti trattavamo come la peggiore p****.
E poi mi ricordo non c'erano tutti questi terroristi. Sì è vero, gli italiani per anni hanno fatto saltare per aria centinaia di innocenti, bambini, vecchi, donne, tutti, piazzando bombe nelle piazze, nelle banche, nei treni ad agosto, o magari in autostrada. Certo in Italia parliamo da 15 anni di terrorismo islamico anche se non hanno fatto scoppiare nemmeno un petardo, mentre gli italiani hanno fatto saltare in aria centinaia di italiani. Ma vuoi mettere essere ridotto a brandelli da una bella bomba italiana e non islamica? Di quelle belle bombe piazzate da italianissimi fascisti, brigatisti e mafiosi e servizi segreti?
Mi ricordo i bei giorni dei sequestri di persona, quando i bambini venivano allegramente sequestrati per anni da italianissima brava gente che poi per non far preoccupare i parenti aveva cura di rispedire a casa il figlio un pezzo la volta, partendo solitamente dall'orecchio. 
E il lavoro signora mia, il lavoro! Nessuno ci rubava il lavoro! Certo allora c'erano i terroni che rubavano il lavoro, ma mica erano italiani quelli, erano terroni di m****. Ora sì, sono italiani pure loro perché i negri sono più terroni di loro, e loro si comportano con i negri come gli italiani si comportavano con i terroni. È il loro momento di gloria, finalmente anche loro hanno una razza inferiore da poter insultare e cacciare.
Signora mia non vedo l'ora si torni a quei bei tempi. 
Prima gli italiani".
Emilio Mola


«La politica, che intendo come costruzione della città dell'uomo, resta la più alta attività umana: come quella che dovrebbe realizzare quel bene comune che è da intendere quale condizione per il massimo sviluppo possibile di ogni persona; questa è la politica in se stessa. E non solo è la più alta attività umana, ma è anche la più difficile, perché in essa convergono campi diversi che riguardano la persona umana in tutti i suoi aspetti, per cui ogni problema va risolto secondo la tecnica propria di quel problema, ma naturalmente dentro la visione globale e d'insieme. 
Saper pensare politicamente [ ... ] è una cosa difficile, perché il giudizio politico è un giudizio sintetico, deve tener conto di vari fattori e deve valutarli tutti insieme non uno alla volta; deve tener conto di quella che è la situazione storica in cui il giudizio viene pronunciato e deve sapere che le proposte politiche valide sono quelle che, al di là della validità tecnica della proposta, hanno validità storica. Non è facile combinare tutti questi elementi». 
Giuseppe Lazzati

Non è un posto qualsiasi il quartiere Gorizia a Baranzate. E non è un parroco negli “schemi” don Paolo. Il contesto è quello di una delle realtà più multietniche e multireligiose d’ Italia: 4 mila abitanti, più del 60 per cento di origine straniera, 72 nazionalità rappresentate in una strada (via Gorizia appunto) e i suoi paraggi. «Siamo una multinazionale!», scherza don Paolo. «Ma soprattutto siamo un laboratorio di futuro. Con tutti i problemi e le potenzialità del caso. Ma con il desiderio di sperimentare strade nuove, come degli sherpa che conoscono perfettamente i sentieri, ma che guardano sempre avanti, cercando vie nuove. Alla fine nessuno conosce il loro nome. Ma senza di loro non si arriverebbe mai in cima».
«Vangelo e poveri. Mai l’ uno senza gli altri. In un equilibrio che può oscillare, più da una parte o più dall’ altra, a seconda dei momenti e delle circostanze. Perché siamo calati profondamente nella realtà e ne siamo interpellati. Anzi, la realtà è sempre un po’ più avanti!».
Nella parrocchia Sant’ Arialdo è certamente così. Perché qui, già oggi, si vede l’ Italia − e la Chiesa − di domani. Attualmente il nostro Paese, in termini di presenze straniere, è ciò che questo quartiere di Baranzate era già vent’ anni fa. E se vogliamo capire cosa sarà l’ Italia tra vent’ anni, occorre guardare a via Gorizia oggi. Alla scuola materna l’ 85 per cento degli alunni non sono di cittadinanza italiana. In oratorio dal 35 al 40 per cento dei bambini sono figli di immigrati.
Tra quelli che ricevono la comunione, circa la metà ha genitori stranieri. «Per noi è inevitabile confrontarci con questa presenza variegata, che porta con sé svariate problematiche, ma si traduce anche in potenzialità spesso inattese», dice il parroco.
Molto dipende dal modo in cui ci si incontra. «Per me le relazioni sono fondamentali, prioritarie. Vengono prima delle riunioni. Vengono prima delle strutture o del calendario. Significa incontrarsi, conoscersi, condividere le responsabilità, poter vivere la diversità come un dono, in un atteggiamento di apertura».
http://m.famigliacristiana.it/articolo/don-paolo-steffano-il-grande-dono-della-diversita.htm