- Dettagli
![](/images/2016/1_2016/tre_donne_Raffaella_Noli_160130_resized.jpg)
- Dettagli
- Dettagli
![](/images/2016/1_2016/oliare_ingranaggi_resized.jpg)
- Dettagli
«Condivido volentieri questo articolo di Paolo Tassinari, che esprime molto bene sia le ragioni di criticità circa alcuni aspetti del ddl sulle unioni civili, sia i motivi di perplessità relativi alla manifestazione del Family Day.
Aggiungo un'osservazione "storica": la prima edizione del Family Day nel 2007 contribuì a far cadere il governo Prodi, colpevole di aver presentato una proposta di regolamentazione delle unioni civili nella forma molto moderata del DICO, che non sfiorava neppure da lontano l'aspetto della adozione per le coppie omosessuali.
Da allora molte cose sono cambiate; la manifestazione di sabato - per quanto possa essere imponente - non scalfira' neppure la tenuta dell'attuale governo.
Tuttavia una lezione dovrebbe essere tratta: la posizione massimalista assunta all'epoca dai vertici della Chiesa cattolica ha ottenuto soltanto di posticipare il problema, creando le condizioni per la stesura di un disegno di legge che è senza dubbio più avanzato sul fronte della omo-genitorialita'.
Insomma, chi troppo vuole, nulla stringe: chiunque sceglie la strategia di mostrare i muscoli, si espone sempre al rischio di incontrare prima o poi un avversario più corpulento che lo mette al tappeto.
A mio avviso, lo stile della Croce - lo stile della misericordia - dovrebbe suggerire l'opportunità per la comunità ecclesiale di prendere le distanze da qualunque tentazione di cedere alla volontà di potenza, sia pure a fin di bene. Come scrive il
- Dettagli
Credo che l’introduzione nel linguaggio politico contemporaneo dell’espressione «multikulti» si debba alla cancelliera tedesca Angela Merkel. «Multikulti» è un concetto che nasce dalla sovrapposizione di due diversi fenomeni con status molto differenti tra loro. Il primo è la multiculturalità. Oggi viviamo in società multi-culturali, dove melting pot e coesione non si realizzano più. Ci troviamo di fronte a una situazione per cui, di fatto, in ogni città europea vi è una compresenza di persone che hanno
- Dettagli
![](/images/2016/1_2016/donna_volo_farfalle_resized.jpg)
- Dettagli
Guarda qui le foto: http://ilcassetto.forumcommunity.net/?t=48631142
- Dettagli
![](/images/2016/1_2016/albero_ballerini_resized.jpg)
«Molti di loro vogliono chiedere scusa, ma purtroppo nella maggior parte dei casi le loro scuse non vengono accettate, perché anche quello del perdono è un cammino difficile. E in questi ragazzi respinti la speranza di riparare resta irrisolta».
- Dettagli
![](/images/2016/1_2016/foto_collo_resized.jpg)
- Dettagli
![](/images/2016/1_2016/rosa_principe_resized.jpg)
«Chi ha guardato negli occhi la Bellezza
- Dettagli
![](/images/2016/1_2016/famiglia_moto_resized.jpg)
- Dettagli
![](/images/2016/1_2016/bodybuilding_Eugene_Sandow_1895_resized.jpg)
- Dettagli
![](/images/2016/1_2016/cetriolini_caricabatteria_resized.jpg)
- Dettagli
![](/images/2016/1_2016/candela_ingiu_resized.jpg)
Che forza è? Un grande libro, pubblicato alcuni anni or sono e scritto da uno dei maggiori antropologi del secolo scorso, Roy Rappaport, è interamente dedicato all’origine antica dei riti. Rappaport ha passato la vita a studiare i riti, a cercare di rintracciarne la storia e il senso. I riti, se ci pensate, sono qualcosa che sembra strano e poco comprensibile agli occhi di una modernità ingenua. Un rito è un gesto, un’azione, una parola, che vengono ripetuti eguali, più o meno regolarmente, e che hanno un’intensa portata emotiva per chi li compie, anche se spesso non sembrano avere utilità diretta, o almeno non un’utilità capace di giustificare la straordinaria forza con cui permangono. Perché da millenni ci scambiamo un regalo alla fine di dicembre? Sono crollati imperi, sono stati trucidati interi popoli, abbiamo cambiato religione più volte, siamo stati ricchi e poveri, dominati e dominatori, abbiamo creduto nelle streghe e siamo arrivati sulla luna, e con assoluta regolarità ad ogni fine dicembre ci siamo scambiati un piccolo regalo, abbiamo acceso una candela o una piccola luce. Non è straordinario?
- Dettagli
Che meraviglia questo video: chiaro, diretto e teologicamente impeccabile.
Nessun papa si era mai spinto a dichiarare così chiaramente le cose!
Adesso si attira le ire degli integralisti di tutte le fedi.
Ma io qui continuo a trovare il vero gusto del vangelo!
don Chisciotte Mc
- Dettagli
![](/images/2016/1_2016/Parola_di_Dio_appunti_resized.jpg)
- Dettagli
Mentre ringrazio tutti i pellegrini
(in particolare coloro che hanno fornito le foto da pubblicare),
avviso i naviganti che sono state risistemate le foto pubblicate,
in modo che - cliccando sulla immagine-
essa si apra nel formato originale.
- Dettagli
Una esperienza di condivisione di vita
fra popoli e religioni diverse:
http://wasns.org/-oasi-di-pace-