- Dettagli
![](/images/2014/febbraio/testa_conversione_spirituale_intellettuale.jpg)
Essa tocca, infatti, l'intelligenza che, dopo aver vagato attraverso opinioni e punti di vista confusi, diversi, contraddittori, finalmente trova un principio per il quale riesce a decidersi e a operare, non sotto l'influenza dell'ambiente o del parere degli altri, bensì per una illuminazione chiara e profonda.
Tuttavia, il cristiano maturo ha assoluto bisogno di acquisire convinzioni personali, interiori per essere un evangelizzatore serio in un mondo pluralistico e segnato da bufere di opinioni contrastanti. In altre parole, la conversione intellettuale è propria di chi ha imparato a ragionare con la sua testa, a cogliere la ragionevolezza della fede grazie a un cammino, forse faticoso, che lo rende capace di illuminare altri.
- Dettagli
Un uomo può camminare tanto,
apparentemente senza una meta,
ma in realtà,
guardando le cose dall'alto
e dopo un po' di tempo...
http://www.spottynews.com/2014/02/21/neve.html
- Dettagli
![](/images/2014/febbraio/uomini_parlano_cielo.jpg)
Questa iniziativa - che non è piaciuta ad alcuni i quali, senza contestarla apertamente, non hanno assunto alcuna iniziativa né avviato la discussione... - risponde a un bisogno già manifestato negli Anni Cinquanta da Pio XII: l’emergere di un’opinione pubblica nella Chiesa, di un confronto che, invece di tacitare i conflitti o ignorare i nuovi problemi, li affronti e cerchi di risolverli con il discernimento ecclesiale. Soprattutto sui temi inerenti alla famiglia e alla sessualità era diventato necessario ascoltare quanti vivono la realtà del matrimonio cristiano o della vita di coppia e dare voce anche a quelli che si sentono in situazione di difficoltà o di contraddizione rispetto al magistero tradizionale della Chiesa.
Ascoltare! Operazione non solo necessaria in tutte le relazioni umane, ma anche profondamente cristiana, essenziale per vivere la comunità dei credenti, cioè la Chiesa. Ebbene, da questo lungo e intenso confronto preparatorio, il questionario ha ricevuto una gran quantità di risposte, mostrando quanto le comunità siano vivaci e capaci di esprimere in modo motivato le loro considerazioni, anche nel coinvolgimento dei mutamenti culturali e di costume avvenuti in questi ultimi decenni soprattutto nelle Chiese di antica tradizione cristiana occidentale. Per due anni ci sarà un cammino veramente sinodale di tutta la Chiesa su questi temi così urgenti.
Questo ci interpella? Forse il disaccordo dipende dal fatto che in Italia l’etica non è così determinante come in altri Paesi? Gli italiani pensano che il divorzio
- Dettagli
- Dettagli
![](/images/2014/febbraio/mano_semina_cipolle_resized.jpg)
“Semina un pensiero e raccoglierai un'azione,
- Dettagli
![](/images/2014/febbraio/veliero_messicano.jpg)
- Dettagli
![](/images/2014/febbraio/Auris_contakm_140214_resized.jpg)
- Dettagli
![](/images/2014/febbraio/lettura_sola_metropolitana_resized.jpg)
- Dettagli
![](/images/2014/febbraio/ponte_rovesciato_resized.jpg)
Caso e necessità? Oppure amore e libertà?
- Dettagli
![](/images/2014/febbraio/corpi_danza_controluce_resized.jpg)
"Cos'è che rende un uomo grande, ammirato dal creato, gradevole agli occhi di Dio?
- Dettagli
Doveva sparire nell’inferno del Sinai perché era diventato un testimone scomodo dei traffici di armi e uomini gestiti da alti ufficiali sudanesi ed eritrei nella terra di nessuno al confine tra i due stati, a Kassala. Invece Assalom, nome di fantasia per non creare guai alla famiglia, eritreo di 37 anni, è miracolosamente tornato dalle rotte della morte un mese fa.
- Dettagli
- Dettagli
![](/images/2014/febbraio/Rupnik_Maria_Cana_anfore.jpg)
Essa confronta l'attenzione con la volontà: mentre la volontà, la voglia di fare e di riuscire, tende a irrigidire, l'attenzione è, al più alto grado, preghiera, fede, amore».
- Dettagli
![](/images/2014/febbraio/tavolata-lanzarote.jpeg)
- Dettagli
![](/images/2014/febbraio/dottorhouse.jpg)
- Dettagli
![](/images/2014/febbraio/bambini_lavoro_cave_mica.jpg)
- Dettagli
attendendo la venuta del prossimo giorno.
- Dettagli
![](/images/2014/febbraio/bambino_ombrello_vento_leggerezza.jpg)
- Dettagli
![](/images/2014/febbraio/uomo_donna_sposi_no_dialogo_resized.jpg)
«Nel libro del Cantico dei Cantici non si deve cercare di sostituire Dio all'amante o pensare che il partner maschile sia divinizzato; ciò che è divino, nel Cantico, è ciò che intercorre fra gli amanti, e la loro relazione.
- Dettagli
"Cerco nei libri la lettera, anche solo la frase che è stata scritta per me
e che perciò sottolineo, ricopio, estraggo e porto via.
Non mi basta che il libro sia avvincente, celebrato, né che sia un classico:
se non sono anch’io un pezzo dell’idiota di Dostoevskij, la mia lettura è vana.
Perché il libro, anche il sacro, appartiene a chi lo legge
e non per il diritto ottenuto con l’acquisto.
Perché ogni lettore pretende
che in un rotolo di libro ci sia qualcosa scritto su di lui…".
Erri de Luca, da "Alzaia"
- Dettagli
Avviso ai naviganti!
Purtroppo una volta iniziato un nuovo mese
i post del mese precedente
finiscono in ARCHIVIO,
che trovate nel Menu all'inizio della pagina.
Buona lettura!
- Dettagli
- Dettagli
![](/images/2014/febbraio/mani_cura_comunita_resized.jpg)
«Il rigo [l'ottavo comandamento: "Non dire falsa testimonianza"] stabiliva la responsabilità di uno nei confronti degli altri.
Una sua trasgressione li diminuiva tutti, una sua lealtà li rafforzava.
L'assemblea di Israele diventava organismo vivente, ognuno era cellula comunicante con le altre.
Col suo comportamento procurava la salute o la rovina di tutte.
Pure nelle dispersioni che scaraventeranno il loro insieme sopra i volti della terra, sapranno di appartenere all'assemblea del Sinai.
Dice un commento che il loro numero era 1.159.705, perché tante sono le lettere della scrittura sacra in ebraico. Se una ne manca, tutto il testo è invalido.
Ognuno dovrà sapere dov'è suo fratello e rispondere di lui».