2017
- Dettagli
"Se il mondo fosse chiaro,
l'arte non esisterebbe".
Albert Camus
- Dettagli
Sangue, l’emergenza non va in vacanza
http://www.vita.it/it/article/2016/07/25/sangue-lemergenza-non-va-in-vacanza/140252/
- Dettagli
- Dettagli
- Dettagli
«Sono così educati i bambini che muoiono di fame:
- Dettagli
- Dettagli
(...) E sono cose come questa che fanno perdere la testa.
- Dettagli
- Dettagli
Questo statuto necessariamente esposto, esibito, alienato del nostro corpo può però accentuarsi patologicamente. Le insistite diete quaresimali, gli esercizi
- Dettagli
Non dovrei meravigliarmi se
- Dettagli
Vite parallele: quei bambini rifugiati che hanno perso tutto, anche la scuola
- Dettagli
- Dettagli
- Dettagli
- Dettagli
- Dettagli
- Dettagli
- Dettagli
- Dettagli
Non siamo capaci
- Dettagli
- Dettagli
Intervento di mons. Philip Tartaglia (arcivescovo di Glasgow) alle esequie di don Renato Coronelli
Vorrei cogliere questo momento per affermare la mia profonda tristezza per la morte di don Renato Coronelli. Ho perso un amico e sento dolorosamente la sua mancanza. Doveva venire da me alla fine del mese come soleva fare da più di dieci anni. E quest’anno non verrà perché è stato chiamato, non a casa mia, ma alla casa del Padre eterno. Dovrei gioire in questo, e, da credente, da sacerdote, da vescovo gioisco, ma non senza sentire il dolore umano della sua scomparsa.
E trovo doveroso offrire ai
Leggi tutto: "Ho perso un amico e sento dolorosamente la sua mancanza"
- Dettagli
Anche quest'estate ci vorrà qualcuno che funga da "ospedale da campo" delle ferite prodotte dalle scelte pastorali insipienti e irresponsabili.
- Dettagli
Spesso nelle prediche accusiamo i fedeli di tenere poco connessa la vita quotidiana con la liturgia che celebrano.
- Dettagli
- Dettagli
«Quante volte per altri è vita,
- Dettagli
«Attualmente c’è un seminarista ogni 3,5 sacerdoti. In Europa 1 ogni 10. Boom di vocazioni in Africa e Asia. Anche la Chiesa ha un problema generazionale, quello di mantenere in servizio i sacerdoti perché non ci sono abbastanza giovani che li sostituiranno. Nel corso degli ultimi dieci anni, infatti, il numero dei battezzati nel mondo è cresciuto (+14,1%) più velocemente della popolazione mondiale (+10,8%). I cattolici sono aumentati persino in termini assoluti, circa 1 miliardo e 272 milioni nel 2014 a fronte dei 1 miliardo e 115 milioni del 2005 (vedi grafico qui sotto). Tanto che la loro presenza rispetto alle altre religioni è salita al 17,8% dal 17,3%. In termini assoluti, i candidati al sacerdozio nel pianeta sono passati da 114.439 nel 2005 a 120.616 nel 2011 e a 116.939 nel 2014. Succederà che la Chiesa in Europa e anche in Italia sarà sempre più dipendente dalle vocazioni degli stranieri che spesso si manifestano da adulti. Si scopre che tra il 2011 e il 2014 i seminaristi sono cresciuti solo in Africa, passando 27.483 a 28.528 unità (+3,8%). Se si considera invece l’intero arco temporale tra il 2005 e il 2014, si scopre che Africa, Asia e Oceania mostrano una maggiore vivacità spirituale, con ritmi di crescita delle vocazioni sacerdotali rispettivamente del 21%, del 14,6% e del 7,2%».
Leggi qui tutto l'articolo: http://www.truenumbers.it/numero-preti/
- Dettagli
- Dettagli
- Dettagli
- Dettagli
- Dettagli
- Dettagli
- Dettagli
Se per fare bene la maggior parte delle cose
- Dettagli
Certe situazioni sono l'effetto di cause ben precise... e non viceversa!