"Se il mondo fosse chiaro,

l'arte non esisterebbe".
Albert Camus

 



Sangue, l’emergenza non va in vacanza
di Mara Cinquepalmi
In estate diminuiscono i donatori. Solo una donazione programmata e periodica permette di mantenere le scorte destinate alla gestione dei fabbisogni trasfusionali in caso di emergenze
Oltre un milione e 700.000 italiani sono donatori di sangue. Hanno tra i 30 ed i 55 anni, mentre la percentuale di giovani che sul totale di donatori, nel 2015, si attesta al 31.67% (13.39% tra i 18 e i 25 anni, 18.28% tra i 26 e i 35 anni) è ancora troppo bassa. Questi sono alcuni degli ultimi dati rilasciati dal Centro nazionale sangue. Nel 2015 in Italia sono stati prodotti 2.572.567 unità di globuli rossi, 276.410 unità di piastrine e 3.030.725 unità di plasma. Sono stati trasfusi 8.510 emocomponenti al giorno e curati 635.690 pazienti, quindi 1.741 al giorno.
«L’83% dei donatori italiani - ha spiegato Giancarlo Maria Liumbruno, direttore del Centro nazionale sangue - dona in maniera periodica, non occasionale. Grazie ai donatori l’Italia è un Paese autosufficiente già da diversi anni e normalmente esiste una situazione di bilancio positivo tra numero di unità di sangue ed emocomponenti donate e fabbisogno a livello locale».
Donare sangue è un gesto di solidarietà che in estate assume particolare importanza. La donazione periodica e programmata è il miglior modo per far fronte alle necessità del servizio sanitario e degli ammalati e, inoltre, permette di mantenere le scorte destinate alla gestione dei fabbisogni trasfusionali in caso di emergenze.
http://www.vita.it/it/article/2016/07/25/sangue-lemergenza-non-va-in-vacanza/140252/
Il discernimento è un'arte.
Per alcuni è una palla al piede.
Per altri è una palla e basta.
don Chisciotte Mc
Dal dialogo al "polilogo"
intervista a Zygmunt Bauman
«La nostra società di consumatori totalmente individualizzata è una fabbrica non di solidarietà, ma di reciproche sospettosità e concorrenza. Un prodotto collaterale, ma estremamente comune, di tale fabbrica è il deprezzamento della solidarietà umana che affonda le sue radici nell’atrofizzarsi della cura del bene comune e della qualità della società in cui la vita dell’individuo si svolge. (...) Tutte le varietà di dogmatismi, in fin dei conti, sono il rifiuto o la non capacità di comunicare e intraprendere un dialogo: sono queste due le arti cruciali per sopravvivere in questo mondo segnato dalla diversificazione crescente e da una diaspora che fa nascere una crescente interdipendenza. (...) La diversità umana ci è accanto, anche nei posti più vicini. Imparare e praticare l’arte del dialogo dovrebbe essere una delle scelte da inserire tra i compiti più urgenti con i quali dobbiamo confrontarci. L’alternativa al prenderci in carico gli uni gli altri è spararci a vicenda! (...) Il dialogo consiste nell’aprirci, senza nessuna preclusione o pregiudizio, al fatto della diversità umana che possiede molte facce; esso si esplica nel cercare di capire le ragioni che stanno dietro all’attaccamento di qualcuno a determinati argomenti; nell’accettare di agire non subito come un maestro ma come un alunno; nell’assumere dall’inizio un atteggiamento cooperativo e non combattivo, cercando di raggiungere alcuni benefici reciproci in saggezza ed esperienza invece di dividere i partecipanti tra vincitori o sconfitti (...) quindi esser pronti a mettersi in discussione perché ci vengono posti di fronte delle posizioni migliori delle nostre. Io devo essere preparato a confessare la mia sconfitta, ad ammettere che mi sbagliavo e a ringraziare quanti mi hanno portato fuori dall’errore». [qui l'intervista completa
in “Avvenire” del 29 ottobre 2014

«Sono così educati i bambini che muoiono di fame:
non parlano con la bocca piena, non sprecano il pane;
non giocano con la mollica per farne palline;
non fanno mucchietti di cibo sul bordo del piatto;
non fanno capricci, non dicono: “Questo non mi piace!!”;
non arricciano il naso quando si porta in tavola qualcosa;
non pestano i piedi a terra per avere caramelle;
loro non danno ai cani il grasso del prosciutto;
non ci corrono tra le gambe, non si arrampicano dappertutto.
Hanno il cuore così pesante, e il corpo così debole, che vivono in ginocchio.
Per avere il loro pasto, aspettano buoni, buoni.
Qualche volta piangono, quando l’attesa è troppo lunga.
No, no, rassicuratevi, non grideranno: quei piccoli lì, sono ben educati... 
Piangono silenziosamente, non si sentono, 
sono così piccoli che neanche si vedono. 
Sanno di non potersi aspettare niente dalla mamma o dal babbo. 
Cercano stoicamente il riso nella polvere, 
ma chiudono gli occhi quando lo stomaco si torce, 
quando un dolore atroce si irradia per tutto il corpo. 
No, no, state tranquilli, non grideranno,
non ne hanno più la forza: 
solo i loro occhi possono parlare. 
Incroceranno le braccia sul ventre gonfio, 
si metteranno in posa, ma non per fare una bella foto:
moriranno piano piano, senza far rumore, senza disturbare.
Sono così educati i bambini che muoiono di fame».
dal web
Ci sono nell'uomo
infinite stupende capacità,
tanto da rimanerne commossi.
E da considerarci stolti
a sciuparle.
don Chisciotte Mc
 

Straordinaria e rilassante.



(...) E sono cose come questa che fanno perdere la testa.

Ti fanno perdere la testa per farti perdere.
Non perdere la testa, non devi
perdere la testa, non devi
perdere la testa, non devi
perdere, non devi perdere.
Le situazioni come questa ti fanno perdere la testa.
Ti fanno perdere la testa per farti perdere.
Non perdere la testa, non devi
perdere la testa, non devi
perdere la testa, non devi
perdere, non devi perdere. (...)
 
Caparezza, La ghigliottina, 2011 

... nell'umidità del mattino!
 

«Ciao, don.
È difficile accettare la tua scomparsa così improvvisa e inaspettata.
Vogliamo ringraziarti per tutto quello che hai fatto, per noi animatori, per l'oratorio, per i nostri ragazzi e per la Valganna.
Don, ci hai visti crescere, ci hai sempre aiutato con le tue parole. Quando un animatore era giù di morale lo risollevavi sempre; grazie per  l'aiuto che ci hai dato; anche quando non potevi essere presente ti facevi sentire con una chiamata per un consiglio o con una e-mail, per organizzare al meglio l'oratorio e le attività parrocchiali.
Don, eri sempre presente. Anche se qualche volta ti sei seriamente arrabbiato con noi, subito dopo ti tornava subito il sorriso stampato in volto.
Con te, don, abbiamo fatto tante  cose divertenti che sicuramente rimarranno impresse sempre nel nostro cuore. Sarai sempre presente tra noi, rimarrai sempre con noi.
Don, ci hai cresciuti come figli, ci volevi tanto bene e, anche quando non ce ne accorgevamo, te lo si poteva leggere negli occhi. Ogni anno cercavi sempre di migliorare - anche di poco - l'oratorio con le tue attività.
Don, ti ricorderai le partite a Lupo, a Subbuteo, le risate che ci facevamo con i chierichetti, con noi animatori era un vero e proprio spasso, le partite a calcio, le tue grandi doti in porta con la maglia della tua squadra del cuore, il Celtic. Ci raccontavi sempre delle vacanze trascorse in Scozia a Glasgow per vedere dal vivo la tua squadra; ti piaceva così tanto il Celtic che ci regalavi sempre dei gadget, ci parlavi sempre dei discorsi con il presidente della squadra, delle tue visite in campo e delle partite che seguivi dal vivo.
Don, ogni volta che ne parlavi eri sempre emozionato come se fosse sempre la prima volta; le partite giocate a rugby, le gite dell'oratorio, le nostre camminate  sulle montagne, come quando andammo con l'oratorio in Valle d'Aosta, le bellissime scampagnate sono state spettacolari.
Don, ti ricordi le gite durante il periodo natalizio, e quelle estive con la parrocchia, che organizzavi sempre tu e ti impegnavi molto in questo perché la nostra meta fosse interessante e divertente, come quando andammo a  Loreto, ad Assisi, a Lucca o "sulle tracce di San Colombano" a Bobbio e  tante altre gite e uscite fatte con te. Questi bei momenti passati con te, don, li custodiremo sempre nei nostri cuori.
I ritiri che facevamo durante il periodo di quaresima e di avvento dalle suore al Romitaggio: come organizzavi tu le cose non sappiamo se qualcun'altro sarebbe in grado di fare altrettanto!
Don, vogliamo ringraziarti per averci fatto conoscere tutte le splendide persone che hai portato nella nostra valle, da tutto il mondo, come don Evaristo, don Paul e tanti altri...
Ti preoccupavi sempre per la nostra parrocchia e non volevi che don Mario si affaticasse troppo. Ora che tu non ci sei più penseremo noi a lui fino nei limiti delle nostre possibilità. Grazie per aver portato in Valganna e per averci fatto  conoscere seminaristi come Andrea Isidoro, Francesco Agostani, Luca Novati, Andrea Luraghi, e Sergio Arosio. Solo tu, don, potevi scegliere con cura dei  seminaristi adatti a noi.
Anni fa, passavi tutti i fine settimane a dormire in parrocchia. Quelle poche volte che non potevi essere in valle ti scusavi e ti preoccupavi sempre di tutto e di tutti, volevi sapere ogni volta com'era trascorsa la giornata in oratorio.
Grazie, don, anche per ogni festa in oratorio, messa domenicale, prefestiva o solenne, le comunioni, le cresime, le processioni… eri sempre, sempre presente. Facevi di tutto per stare in Valganna anche se per quelle poche ore alla settimana.
Don, dicevi sempre: «Non vedo l'ora che sia fine settimana per tornare in valle», perché ormai la Valganna è come casa tua e lo rimarrà sempre.
Don, grazie di tutto per quello che hai fatto per noi e per tutta la Valganna in questi tanti, tanti anni passati con noi.
Ora che sei lassù ci guarderai sempre e veglierai sempre su di noi.
Ciao, don, buon riposo. Rimarrai sempre nei nostri cuori».
I tuoi animatori
basilica del Seminario di Venegono Inferiore, 11 luglio 2016
 
Le verità nascoste dietro l’ossessione del corpo perfetto 
di Massimo Recalcati 
«Intruppamenti di corpi seminudi occupano le spiagge delle nostre vacanze, fanno capolino nelle città, appaiono in tutti i luoghi di villeggiatura. Non si possono non vedere. L’ontologia sartriana del corpo esposta ne "L’essere e il nulla" trova qui una sua verifica empirica: il nostro corpo è sempre visto, non può evitare di essere sottoposto allo sguardo dell’Altro che ci medusizza fatalmente trasformandoci da soggetti in oggetti. Il nostro corpo non è infatti mai solo nostro. Per diverse ragioni: non abbiamo deciso le sue fattezze, si ammala e muore anche se noi non lo vogliamo. Ma soprattutto è sempre visto dallo sguardo degli altri. Sartre lo aveva messo in rilievo con forza: il nostro corpo è sempre guardato, fotografato, pietrificato dallo sguardo dell’Altro. Se ne accorgono talvolta traumaticamente le giovani donne quando fanno esperienza della voluttà dello sguardo maschile: il loro corpo appare per la prima volta come qualcosa che sfugge a se stesso. L’esibizionismo prima di essere una patologia deriva da questo statuto sempre visibile del corpo. Il nostro corpo è gettato, gioco forza, in una continua esibizione. Si tratta di un esibizionismo che coincide con la vita stessa e che non possiamo evitare in nessun modo ma solo vivere con più o meno gioia o angoscia.
Questo statuto necessariamente esposto, esibito, alienato del nostro corpo può però accentuarsi patologicamente. Le insistite diete quaresimali, gli esercizi 


Non dovrei meravigliarmi se
- dopo anni di mancanza di cure e di irrigazione -
un campo produca anche erbacce.
don Chisciotte Mc

Vite parallele: quei bambini rifugiati che hanno perso tutto, anche la scuola
Save The Children, 18 luglio 2016
D’estate si chiudono le scuole e i bambini vanno in vacanza ma, per alcuni bambini, restare fuori da scuola, non è una vacanza ma la negazione di un diritto a cui sono costretti a rinunciare. Sono i bambini migranti che stanno affrontando dei viaggi che non hanno scelto, che non li condurranno in luoghi di vacanza con le loro famiglie ma in terre straniere dove vivono da rifugiati, spesso non accompagnati, senza un adulto al loro fianco.  
Sono oltre 11.460 i minori migranti non accompagnati dall’inizio dell’anno ad oggi e il numero è più che raddoppiato rispetto al 2015. Questi bambini, dopo aver superato rischi di tratta, sfruttamento e abuso, durante i loro pericolosi spostamenti, sono costretti a vivere da rifugiati perdendo il loro fondamentale diritto all’istruzione. Se passano più di 6 mesi dal momento in cui è sfollato un rifugiato è condannato a restare per almeno 3 anni in queste condizioni, ma la media a livello globale ha oramai raggiunto i 17 anni: un bambino rifugiato ha una possibilità di frequentare la scuola 5 volte inferiore rispetto a tutti gli altri bambini.
Chiediamo ai leader della comunità internazionale che nessun di loro resti fuori da scuola per più di un mese perché, visti i dati globali sul periodo di permanenza nei campi rifugiati, è necessario intervenire subito: per noi questo è un conto alla rovescia per il loro futuro e per quello dei loro Paesi d’origine se e quando avranno la possibilità di farvi ritorno.
Non li aspetta un tuffo in spiaggia ma una fuga per la salvezza
L’Unione Europea deve riconoscere l’educazione come un bisogno chiave per i bambini rifugiati, attualmente bloccati soprattutto in Grecia e nei Balcani, e fornire maggiore sostegno ai Governi di questi Paesi, spesso in via di sviluppo e privi di tutte le risorse utili. È inoltre necessario creare centri temporanei per l’apprendimento nei campi che siano a lungo termine e non solo soluzioni informali di breve periodo.
L’istruzione nei campi è un modo per ritrovare quel senso di normalità e stabilità che hanno smarrito attraversando esperienze terribili e traumatiche, nel loro Paese e durante la fuga da conflitti e violenze, in cerca di un posto sicuro.
 
Mitezza: la forza della ragione 
di Gianfranco Ravasi
(...) La mitezza  «non è né codardia né mera remissività, come osservava lo stesso filosofo: "La mitezza non rinuncia alla lotta per debolezza o per paura o per rassegnazione". Anzi, essa vuole essere come un seme efficace piantato nel terreno della storia per il progresso, per la pace, per il rispetto della dignità di ogni persona. Ma aspira a raggiungere questo scopo rifiutando la gara distruttiva della vita, la vanagloria e l’orgoglio personale e nazionalistico, etnico e culturale, scegliendo la via del distacco dalla cupidigia dei beni e l’assenza di puntigliosità e grettezza. Noi, però, ci interessiamo ora della mitezza evangelica, presente nella terza beatitudine (Mt 5,5), una virtù che non ha solo una dimensione etica, come accadeva nel mondo greco, ma che si rivela come un dono divino, capace di fiorire nel cuore del credente come amore per l’altro, perdono, rigetto della violenza, fiducia nel giudizio di Dio. Si possono, quindi, assumere tutti i sinonimi che accompagnano la mitezza nel nostro vocabolario per cui la persona mite è paziente, benigna, benevola, docile, buona, dolce, mansueta, clemente, affabile, umana e gentile all’interno di una società crudele, dura, spietata. Tuttavia la mitezza evangelica altro non è che la «povertà nello spirito» della prima delle Beatitudini, colta nella sua connotazione di adesione gioiosa alla volontà e alla legge divina.
Il modello rimane lo stesso Cristo che delinea proprio la mitezza come sua qualità distintiva e fonte di imitazione per il discepolo: "Imparate da me che sono mite e umile di cuore" (Mt 11,29). E continua con una citazione del profeta Geremia (6,6): "Così troverete riposo per le vostre anime". (...) Purtroppo, in contrasto con la mitezza, rimane l’oscuro fascino che il mostro della violenza esercita sull’uomo, anche nella forma di quel vizio capitale che è l’ira. È ciò che rappresentava in modo brillante un autore ironico come Achille Campanile, nelle sue Vite degli uomini illustri (1975). Egli metteva in bocca a un Socrate immaginario questo consiglio malizioso, ma anche molto seguito: "Chi ha ragione di solito non urla, non scaraventa oggetti, ma lascia che la ragione s’imponga da sé... Ci scherzate, invece, coi risultati che ottiene uno il quale, sapendo di aver torto e non potendo ricorrere ad altri argomenti, scaraventa oggetti in terra, urla, minaccia, poi sbatacchia la porta e se ne va? Rispettatissimo. Temutissimo". (...) L’appello della nostra beatitudine si trasforma, allora, anche in un impegno a resistere serenamente e coraggiosamente di fronte alla tentazione della violenza. (...)». [qui l'articolo completo]
in “Avvenire” del 4 luglio 2015 

Non c'è malattia così incurabile
come quella di una persona che non vuol riconoscere di essere malata.
don Chisciotte Mc

«Più la realtà della vita si fa complessa, più le istituzioni degradano in organizzazioni con prestatori d’opera specializzati, settorializzazione delle competenze, piani di lavoro da eseguire. Anche la parrocchia rischia di burocratizzarsi: fornisce servizi a fedeli-consumatori i quali, ottenuto quel che cercano, lasciano l’offerta e se ne vanno. La consistenza di una comunità cristiana, il suo stile, sta nel seguire il Signore e quindi nell’incarnarsi. (...) Non si tratta di elaborare piani di lavoro dal di fuori per poi cambiare le cose, quanto di chiedersi che cosa succede mentre viviamo. La Chiesa dovrebbe aiutare le persone a leggere la loro esistenza, riconducendola sempre al mistero pasquale di Gesù, che illumina e dà speranza. Le persone aiutate si riappropriano della loro vita, ne sentono il gusto e la bellezza: si riconoscono figli amati e benedetti. Quando una parrocchia aiuta in questo, ha fatto molto più che "intercettare" i bisogni: è stata strumento della Grazia. (...) Direi di verificare come stiamo messi a gioia, a stile missionario e più in generale a rapporto con il mondo. Non mi avventurerei in riforme pastorali senza aver messo a fuoco questi tre nuclei. Una prassi pastorale rabbiosa, risentita o triste, insoddisfatta e capace solo di lamentazioni e rimproveri, necessita di una conversione alla gioia. Necessita di rifare amicizia con Gesù Cristo». (continua:

«Io vengo dalla Luna che il cielo vi attraversa, e trovo inopportuna la paura per una cultura diversa. Chi su di me riversa la sua follia perversa arriva al punto che quando mi vede sterza. Vuole mettermi sotto sto signorotto che si fa vanto del santo attaccato sul cruscotto, non ha capito che sono disposto a stare sotto, solamente quando *****. "Torna al tuo paese, sei diverso!" - Impossibile, vengo dall'universo, la rotta ho perso, che vuoi che ti dica, tu sei nato qui perchè qui ti ha partorito una ****. In che saresti migliore? Fammi il favore, compare, qui non c'è affare che tu possa meritare. Sei confinato, ma nel tuo stato mentale, io sono lunatico e pratico dove ***** mi pare. Io non sono nero, io non sono bianco, io non sono attivo, io non sono stanco, io non provengo da nazione alcuna, io si, io vengo dalla luna. Io non sono sano, io non sono pazzo, io non sono vero, io non sono falso, io non ti porto jella nè fortuna, io si, ti porto sulla luna, io vengo dalla luna... (...) Non è stato facile per me trovarmi qui, ospite inatteso, peso indesiderato, arreso, complici i satelliti che riflettono un benessere artificiale, luna sotto la quale parlare d'amore. (...)
Caparezza, "Io vengo dalla luna", 2003
Non c'è invasione islamica, cristiani maggioranza
di Paolo Ferrario
Nessuna “invasione” musulmana in Italia. La maggioranza degli immigrati residenti nel nostro Paese è, infatti, di religione cristiano ortodossa e i cristiani, compresi i cattolici, sono percentualmente quasi il doppio degli islamici. Contribuisce a sfatare falsi pregiudizi (rilevati e criticati anche da una nota ufficiale dell’Ocse di un paio di anni fa), l’ultima rilevazione della Fondazione Ismu (Iniziative e studi sulla multietnicità), riguardante la religione professata dai circa 5 milioni di stranieri residenti in Italia.
Al 1° gennaio di quest’anno, gli immigrati cristiano ortodossi erano poco più di 1,6 milioni, rispetto al milione e 400mila stranieri di religione musulmana. I cattolici erano circa un milione. Per quanto riguarda le altre religioni, i buddisti erano stimati in 182mila, i cristiani evangelisti in 121mila, gli induisti in 72mila, i sikh in 17mila, i cristiano-copti erano circa 19mila. (...) Si vede come gli immigrati cristiani, intesi come cattolici e ortodossi, siano quasi il doppio dei musulmani: 4,3% della popolazione complessiva (italiana e straniera), rispetto al 2,3% degli islamici. (...)
Avvenire, 16.07.2016
 
Passo il 99,99 % del mio tempo con cristiani e tra cristiani.
E' quindi del tutto incomprensibile la ragione per cui io viva situazioni di incomprensioni, tensioni, litigi, urti...
Siamo stati salvati, ma purtroppo le conseguenze del peccato sono ancora tragicamente tangibili.
Qualcosa (più di qualcosa!) qui non va.
C'è molto da cambiare.
don Chisciotte Mc


"E chi è il mio prossimo?".
Sono giorni che posto (sul sito e su FB) qualcosa sul mio amico e confratello Renato, morto il 7 luglio.
Ma non mi viene da postare nulla su altre morti, per esempio le 84 vittime di Nizza.
Ringrazio il Vangelo che da mercoledì ha depositato nelle mie orecchie ancora una volta questa domanda a metà strada tra l'irriverente, l'indispettito e la vera ignoranza: "E chi è il mio prossimo?" (Lc 10,29). Di chi mi devo prendere cura?
Di tutti, verrebbe da dire, alla scuola del cuore grande di Dio Padre. Con la globalizzazione, veniamo a conoscenza dei drammi di tutto il mondo e non possiamo più dire di non sapere (anche oggi moriranno 100.000 persone per mancanza di cibo). Si sono moltiplicate le occasioni per lasciarsi interpellare e fare del bene (dalle mobilitazioni ai progetti di sviluppo, dall'impegno politico alle scelte di consumo critico).
Gesù, Verbo incarnato in un mondo "antico" e molto più piccolo del nostro, mi richiama alla concretezza del mio essere: il mio "prossimo" è colui che è vicino, affettivamente vicino, fisicamente vicino. 
Le componenenti della mia persona (corpo, animo e spirito) sono chiamate a tendere ad una reciproca e sempre più profonda armonizzazione, affinché ciò che la parte invisibile (emozioni, intuizioni, sentimenti, volontà, fede) mi indica trovi concretizzazione in ciò che la parte visibile agisce (mani, gambe, occhi, portafoglio); e - reciprocamente - ciò che la parte visibile opera sia fatto in coerenza con ciò che sento, provo, credo.
Frequento i social; sostengo Amnesty International, Emergency, Medici Senza Frontiere, Terres des Hommes, Mani Tese, Pax Christi, PIME e mi informo su ciò che fanno in molte zone del mondo, laddove sono "prossimi" a infinite situazioni di infinito bisogno; mi interesso di politica e sociale e cerco di votare coloro che operano bene per la mia Nazione e il mio paese.
Ma i più "prossimi" restano coloro coi quali anche il mio corpo può avere una interazione diretta: coloro coi quali vivo, i comparrocchiani, i familiari, coloro che percorrono le stesse strade che percorro io.
Senza nulla togliere al dolore di chi è vicino ad altre persone e situazioni di dolore; senza trascurare l'interdipendenza tra le scelte fatte nelle più disparate parti del mondo; senza dimenticare la preghiera per tutti coloro coi quali condivido la natura umana; sentendomi parte di un creato che è "casa comune"... accetto che il mio prossimo non possa non essere il mio vicino di camera, il mio amico Renato.
E ribadisco la forza rivoluzionaria dello stile di Gesù: «Va' e anche tu fa lo stesso!» (Lc 10,37). Se ciascuno sentisse e vivesse il "prendersi cura" del suo vicino, nel mondo non ci sarebbe nessuno abbandonato, povero, affamato, nudo, solo, angosciato.
don Chisciotte Mc

Non siamo capaci
e non siamo umili da metterci nelle condizioni di imparare.
E questa è un'ulteriore, grave, basilare incapacità.
don Chisciotte Mc

... farà celebrare ogni giorno una messa (una devozione che si chiama "messa perpetua") per don Renato.
L'offerta che è stata versata andrà a favore dei poveri serviti dai padri missionari della SMA.
Come si fa a non amare una squadra così?!
don Chisciotte Mc




Il Centro di Orientamento Pastorale ha tenuto nelle scorse settimane a Foligno la sua settimana nazionale di aggiornamento, quest'anno dedicata al tema «Riconciliarsi nella comunità. Educarsi alla misericordia, dono e impegno». Come di consueto il succo dei lavori è stata riassuntanel testo di questa «Lettera alla parrocchia», che proponiamo qui sotto.
 
Cara parrocchia,
si dice di te che stai scomparendo, che vieni facilmente trasformata in un sportello o agenzia di servizi, che stai inventando tabelloni che devono far sapere a tutti i tuoi orari e non la tua accoglienza, che tieni chiusa la chiesa tutto il giorno perché ti vuoi difendere dai ladri, che non sei più casa abitabile dei giovani, che sei una delle tante istituzioni che si sopportano a mala pena.... Te ne potrei dire altre di previsioni.
Ma non siamo abituati ad adattarci al ribasso. Ci siamo trovati con tanti amici, in questi giorni, a sognare ancora, nonostante tutti ci scoraggino e ci pensino irriducibili visionari, perché vediamo che hai una grande capacità di essere luogo di misericordia e di riconciliazione, ponte e non muro, crocevia di bisogni e di solitudini che cercano compagnia e prospettive. Non hai paura di essere minoranza, perché non sei affatto settaria, tieni aperta la tensione a salvare e accogliere tutti, hai sempre questa bella caratteristica di essere cattolica, contro la tentazione di farti intimistica e gruppettara o lobby che si specializza in cose che non sono per tutti. 
Abbiamo provato a sognare come Gesù voleva la sua comunità, e ci ha aiutato papa Francesco a 

Intervento di mons. Philip Tartaglia (arcivescovo di Glasgow) alle esequie di don Renato Coronelli

     Vorrei cogliere questo momento per affermare la mia profonda tristezza per la morte di don Renato Coronelli. Ho perso un amico e sento dolorosamente la sua mancanza. Doveva venire da me alla fine del mese come soleva fare da più di dieci anni. E quest’anno non verrà perché è stato chiamato, non a casa mia, ma alla casa del Padre eterno. Dovrei gioire in questo, e, da credente, da sacerdote, da vescovo  gioisco, ma non senza  sentire il dolore umano della sua scomparsa.

     E trovo doveroso offrire ai 

... avrà un significato?!
don Chisciotte Mc



Anche quest'estate ci vorrà qualcuno che funga da "ospedale da campo" delle ferite prodotte dalle scelte pastorali insipienti e irresponsabili.
Perché non capiscono che fare così non va bene, poiché non fa bene e non funziona?
E intanto qualcuno “morirà” sotto i ferri...
don Chisciotte Mc


Spesso nelle prediche accusiamo i fedeli di tenere poco connessa la vita quotidiana con la liturgia che celebrano.
Capita questo anche perché le nostre liturgie sono poco connesse con la vita.
don Chisciotte Mc
 


Camminiamo sulle orme
Di coloro che sono già andati,
E saremo tutti riuniti,
In una nuova spiaggia soleggiata,
 
Oh, quando i santi marceranno (2x)
Signore, come vorrei essere con loro
Quando i santi marceranno
 
E quando il sole si rifiuterà di 




«Quante volte per altri è vita,
quello che per noi è un minuto».
 
Francesco Guccini, Antenor (1981)


«Attualmente c’è un seminarista ogni 3,5 sacerdoti. In Europa 1 ogni 10. Boom di vocazioni in Africa e Asia. Anche la Chiesa ha un problema generazionale, quello di mantenere in servizio i sacerdoti perché non ci sono abbastanza giovani che li sostituiranno. Nel corso degli ultimi dieci anni, infatti, il numero dei battezzati nel mondo è cresciuto (+14,1%) più velocemente della popolazione mondiale (+10,8%). I cattolici sono aumentati persino in termini assoluti, circa 1 miliardo e 272 milioni nel 2014 a fronte dei 1 miliardo e 115 milioni del 2005 (vedi grafico qui sotto). Tanto che la loro presenza rispetto alle altre religioni è salita al 17,8% dal 17,3%. In termini assoluti, i candidati al sacerdozio nel pianeta sono passati da 114.439 nel 2005 a 120.616 nel 2011 e a 116.939 nel 2014. Succederà che la Chiesa in Europa e anche in Italia sarà sempre più dipendente dalle vocazioni degli stranieri che spesso si manifestano da adulti. Si scopre che tra il 2011 e il 2014 i seminaristi sono cresciuti solo in Africa, passando 27.483 a 28.528 unità (+3,8%). Se si considera invece l’intero arco temporale tra il 2005 e il 2014, si scopre che Africa, Asia e Oceania mostrano una maggiore vivacità spirituale, con ritmi di crescita delle vocazioni sacerdotali rispettivamente del 21%, del 14,6% e del 7,2%».
Leggi qui tutto l'articolo: http://www.truenumbers.it/numero-preti/

 

In paradiso ti accolgano gli angeli,
al tuo arrivo ti accolgano i martiri,
e ti conducano nella santa Gerusalemme.
Ti accolga il coro degli angeli,
e con Lazzaro povero in terra,
tu possa godere il riposo eterno del cielo.
Si spalanchino le porte dei cieli,
gli angeli gioiscano con te,
ti accolga l'apostolo Pietro,
che ricevette il potere di aprire.
Tu ti possa incontrare con i peccatori,
perdonati dell'amore di Dio;
tu possa ritrovare chi hai conosciuto;
ti abbraccino come un fratello.

Non camminerai mai da solo
Quando cammini nel bel mezzo di una tempesta
tieni bene la testa in alto,
e non aver paura del buio:
alla fine della tempesta c'è un cielo d'oro
e la dolce canzone d'argento cantata dall'allodola.
Cammina nel vento,
cammina nella pioggia,
anche se i tuoi sogni saranno sconvolti e scrollati,
va avanti, va avanti
con la speranza nel tuo cuore
e non camminerai mai da solo,
non camminerai mai da solo.
Va avanti, va avanti,
con la speranza nel tuo cuore
e non camminerai mai da solo,
non camminerai mai da solo.
 

L'onda d'urto delle emozioni la ricevono tanto i nativo-digitali (che ormai forse sono autoimmuni)
quanto le "cariatidi" nate nel secolo scorso.
E nell'uno e nell'altro caso spesso non riescono a gestirla.
don Chisciotte Mc
Un elogio del camminare
di Enzo Bianchi
(...) Camminando, dopo le iniziali fatiche e le resistenze di muscoli e arti intorpiditi, si comincia a riprendere tono, aumenta la capacità respiratoria, gambe e braccia ritrovano agilità e anche il passo degli anziani diventa più sicuro. Così questo movimento naturale del corpo immette dinamica nei nostri sensi e nel nostro cervello che vengono stimolati dal paesaggio, dagli oggetti che attraversano il nostro campo visivo, dalle voci flebili della natura che percepiamo giungere alle nostre orecchie, finalmente liberate da tanti rumori.
Certo, è necessario che queste passeggiate avvengano in mezzo alla natura, così come è bene rinunciare a stordire il silenzio con musiche e voci immesse direttamente nei padiglioni auricolari: allora si farà l'esperienza che, come scrive l'apostolo Paolo, “niente è senza voce” (1 Cor 14,10). Sì, ogni cosa ha un messaggio da offrirmi, anzi diventa essa stessa una parola per me: così dall'apparente silenzio emergono presenze insospettate che suscitano domande, stimolano le nostre rimaste inevase e si offrono come voce di risposta. Basta scorgere una fragolina in mezzo all'erba di una ripa o una primula che sbuca in un anfratto del bosco in cui il sole di gennaio ha sciolto la neve: subito avvertiamo il bisogno di fermarci ed ecco affiorare le domande.
Camminando poi si incontrano tante “cose”, che per il cristiano sono “creature”, ciascuna con un significato, una vita propria che va rispettata, contemplata, una storia di cui siamo responsabili: sta a noi custodirla e darle voce. Soprattutto nel bosco lo sguardo è costantemente stimolato: ora è attirato in basso per vedere fiori e arbusti, ora corre in alto per vedere come gli alberi sfidano il cielo alla ricerca della luce, ora si sofferma su tronchi e rami che dettano il percorso… Nasce così un dialogo cui il vento tra le fronde dà voce. Immersi in questo fiume di vita ci siamo noi “terrestri”, noi umani, co-creature di alberi, animali, sassi, rocce, muschi, noi umani chiamati a prenderci cura di loro e a diventare il loro pensiero, la loro voce. Così possiamo sperimentare una grande intimità e, quindi, una reale comunione. (...)
Camminare è essenziale per noi umani, ma sovente lo scopriamo tardi, come tardi ci accorgiamo che la vita è un cammino da percorrere giorno dopo giorno, verso una meta che non sempre cerchiamo o abbiamo chiara davanti a noi. Ben lo aveva intuito Machado: “Camminando si apre cammino”, passeggiando si può scoprire una meta che all'inizio non si conosceva. A volte basta prendere la decisione di partire, come Abramo: “Lech, lechà!”, Alzati, va': va' verso te stesso, va' al di là dell'orizzonte, cammina, cammina, non troverai mai un limite sulla terra, perché la terra è rotonda e tu sei più grande dei tuoi limiti.
Jesus - Rubrica La bisaccia del mendicante - 22 giugno 2016
Uso lo strumento mail (e sms, WA, FB) analogamente a come uso tutto ciò che mi serve per comunicare con chi è vicino e con chi è lontano. Tento di essere consapevole del fatto che sia una comunicazione diversa da quella operata con occhi, lingua, volto, corpo. Dico “diversa”, non “di minor valore”.
Capisco che la tentazione di “nascondersi” dietro la tastiera sia presente in me come in tutti, ma posso dire che - laddove è stato possibile - ho sempre cercato prima e dopo di accompagnare la mail col dialogo e l’incontro a tu per tu.
Sappiamo bene che un testo - nel momento in cui esce dal cuore e dalla tastiera dell’autore, che ha la responsabilità di scriverlo meglio che può - è in balìa del lettore, che ha la responsabilità di leggerlo meglio che può!
Non dimentichiamo che - pur non essendo il cristianesimo una “religione del Libro” - noi crediamo ad una Rivelazione “at-testata” (cioè per noi rinvenibile oggi nei testi ispirati della Sacra Scrittura).
E’ anche vero che non tutti sono abituati a scrivere e non tutti hanno le capacità per mettere per iscritto in modo chiaro ciò che pensano.
Vi pregherei di usarmi la cortesia di provare a leggere le mie mail sempre “per il lato giusto”, cercando di interpretare nel loro lato migliore le possibili-inevitabili “ambiguità”, senza dimenticare chi è l’autore, cioè il sottoscritto e non un’altra persona. Io cercherò di affinare ulteriormente le espressioni, ma vi assicuro che già dedico le mie attenzioni a scegliere le parole più adatte.
Aggiungo alcune caratteristiche della mail (così come della sua nonna, la lettera cartacea) che la rendono adatta per una relazione seria e forte (come quella pastorale, p.e.): 1. la mail raggiunge tutti i destinatari con lo stesso testo; è vero che ciascuno rischia di interpretarlo come vuole, ma è “democratico” che tutte le persone coinvolte conoscano le questioni allo stesso livello e contemporaneamente; 2. dedicare energie a mettere per iscritto il proprio pensiero permette al trasmittente di chiarirsi le idee e di cercare le espressioni più adatte per renderlo comprensibile; 3. consente a chi la riceve di reagire a caldo (magari anche arrabbiandosi) in privata sede, senza doversi scagliare a caldo sull’interlocutore; consente di andare a rileggere quanto scritto; consente di prepararsi una risposta; 4. “scripta manent”, nella loro formulazione fissata, registrata con tempo e luogo; 5. la sinteticità (se non si vuole scrivere tutte le volte la Divina Commedia) favorisce la chiarezza delle rispettive posizioni e il raggiungimento degli obiettivi comuni.
A chi dice che la mail è impersonale o può essere ambigua, vorrei ricordare che per secoli i popoli hanno subìto travisamenti e tradimenti ad opera di sguardi, baci (!), strette di mano, “chiacchierate”… e anche lettere.
Invochiamo la capacità di saper usare al meglio tutti gli strumenti a nostra disposizione e la sapienza di saper distinguere quali e come usarli, tenendo conto delle diverse necessità comunicative.
don Chisciotte Mc

Cosa direste voi ad una persona (con un rilievo pubblico, come un politico) che dichiara di avere dei "percorsi particolari" (tempi di prenotazione ravvicinati, esami speciali, orari personalizzati) in un ospedale pubblico "perché è conosciuta"?
don Chisciotte Mc

Se per fare bene la maggior parte delle cose
è necessaria una certa abilità
(senza dimenticare la Provvidenza!),
per riuscire a sbagliarle tutte
bisogna essere dei campioni!!
don Chisciotte Mc
Non confondiamo ciò che è causa con ciò che è effetto (pur sapendo che le due cose sono intrecciate),
altrimenti non si capisce più nulla e non ci si capisce più:
- Abele potrebbe essere accusato di aver disturbato Caino che voleva fare quattro passi in campagna (da solo!).
- Dopo 400 anni che li tenevano schiavi, gli egiziani avrebbero potuto chiedere un risarcimento agli ebrei, che rescindevano il contratto "senza giusta causa" e se ne andavano ("bbelli bbelli").
- Bruto avrebbe fatto una piazzata a suo padre Cesare, urlandogli in faccia: «Me l'hai comprato tu il coltellino (degli elvezi)!».
- Il figliol prodigo si sarebbe sentito in diritto di tornare a casa da suo padre e rubargli ancora qualcosa, perché a suo tempo non gli aveva dato abbastanza grana.
- A Gesù potrebbero rinfacciare di non aver risposto alle domande di Pilato e quindi di averlo fatto arrabbiare (da qui la flagellazione e la condanna a morte).
- Chi ti schiaccia il piede, potrebbe darti anche un cazzotto, perché il tuo piede lo ha infastidito, finendo sotto il suo.
- La zanzara ti citerebbe in giudizio, perché - pungendoti - lei ha esercitato il suo diritto alla legittima difesa mentre tu cercavi (inutilmente) di schiacciarla.
Certe situazioni sono l'effetto di cause ben precise... e non viceversa!
don Chisciotte Mc