2016_08_agosto
- Dettagli
![](/images/2016/8_2016/CMM_961027_Kolbe_2_resized.jpg)
- Dettagli
![](/images/2016/8_2016/vedere_lato_non_bello_resized.jpg)
- Dettagli
- Dettagli
![](/images/2016/8_2016/leonard_cohen_commosso_resized.jpg)
- Dettagli
http://www.vita.it/it/article/2016/08/24/io-vescovo-di-strada-vi-spiego-la-misericordia-rivoluzionaria/140472/
«Non esiste un bene cattolico, perché il bene comune è di tutti, e dobbiamo cercarlo con gli altri con intelligenza, umiltà e visione». Ha poi toccato il tema della misericordia, declinandola però secondo l’accezione data dalla poetessa e mistica francese Madeleine Delbrêl, che scrisse di una «misericordia rivoluzionaria»: i cristiani, cioè, non si devono modellare a misericordia al ribasso, riducendosi a essere medici, infermieri o operatori sociali; devono rifiutare la misericordia del giusto mezzo, da burocrati. La chiesa – ha detto - «è come una madre ansiosa alla porta di un ospedale dove degli estranei curano i suoi figli». «La contrapposizione non è tra conservatori e progressisti ma tra la Chiesa prima di pentecoste, chiusa, che non si misura con il mondo, e una Chiesa piena del fuoco dell’amore che la spinge a uscire a parlare tutte le lingue dei cuori degli uomini».
- Dettagli
![](/images/2016/8_2016/corpo_velo_resized.jpg)
Leggi tutto: «Il desiderio per accendersi esige una distanza»
- Dettagli
![](/images/2016/8_2016/leone_criniera_vento_resized.jpg)
«Nel modo in cui muoiono Guevara e Allende ci sono un'implacabile determinazione, una deliberata inesorabilità, una folle dignità. In quelle ultime ore, tutto ciò che potrebbe favorire la salvezza, come i negoziati, i maneggi, i compromessi, la resa o la fuga, viene respinto. Il loro cammino, rettilineo e inequivocabile, porta dritto alla morte.
- Dettagli
- Dettagli
![](/images/2016/8_2016/natura_prato_tenda_resized.jpg)
Leggi tutto: «A parte la filosofia, c’è soprattutto la vita»
- Dettagli
![](/images/2016/8_2016/pianta_persone_storte_resized.jpg)
«Rivolgendosi ai dottori della Legge e ai farisei, Gesù disse: «È lecito o no guarire di sabato?». Ma essi tacquero. Egli lo prese per mano, lo guarì e lo congedò» (Lc 14,3-4 - dal vangelo della messa di oggi).
- Dettagli
![](/images/2016/8_2016/sentiero_scale_cielo_AltoAdige_160803.jpg)
«Dico ancora le preghiere. Dentro il ripostiglio dove dormo non c'è finestra e mentre mi dico l'Angelo Custode mi pare di stare sui lavatoi con tanto di cielo aperto al posto del soffitto. Non credo che questa è una fede, lo faccio per abitudine, per non togliere le ultime parole della sera.
- Dettagli
Massimiliano Maria Kolbe nacque in Polonia l’8 gennaio 1894; entrò ancora giovane tra i Minori Conventuali e fu ordinato sacerdote a Roma nel 1918. Ardente di singolare devozione verso la Vergine Madre, fondò la Milizia di Maria Immacolata, che diffuse in patria e in varie regioni del mondo. Missionario in Giappone, si prodigò a propagare con la parola e con la stampa la fede cristiana. Rientrato dopo diversi anni in patria, continuò la sua attività apostolica e mariana. Durante il secondo conflitto mondiale, fu deportato nel campo di concentramento di Auschwitz dove offrì la vita in cambio di quella di un compagno di prigionia. Morì nel Bunker della fame il 14 agosto 1941. Fu beatificato da Paolo VI nel 1971 e canonizzato con il titolo di martire, il 10 ottobre 1982, da Giovanni Paolo II.
- Dettagli
Proclamato l'anno giubilare per Romero
- Dettagli
![](/images/2016/8_2016/bambino_pozzanghera_fango_resized.jpg)
Mio figlio fico che non porta frutti.
- Dettagli
![](/images/2016/8_2016/gardenia_resized.jpg)
- Dettagli
Corriere della Sera, 20 luglio 2016
- Dettagli
![](/images/2016/8_2016/bambini_piatti_resized.jpg)
- Dettagli
- Dettagli
![](/images/2016/8_2016/2016-08-03 10.26.07_resized.jpg)
"Credente non è chi ha creduto una volta per tutte,
- Dettagli
![](/images/2016/8_2016/2016-07-31 05.02.40_resized.jpg)
- Dettagli
![](/images/2016/8_2016/bambino_macchinine_resized.jpg)
«Quando si agisce è segno che ci si aveva pensato prima: l'azione è come il verde di certe piante che spunta appena sopra la terra, ma provate a tirare e vedrete che radici profonde!».
- Dettagli
![](/images/2016/8_2016/martini_resized.jpg)
"Intendo parlare di onorificenze, distinzioni, insegne, e simili. (...) Chiaramente preoccupante sarebbe il fatto che tali distinzioni vengano desiderate e domandate; qualora ciò accadesse, potrebbe infatti rivelare una inconsistenza sacerdotale. Nel senso che la mancanza di stima per il proprio servizio ministeriale, il non-senso avvertito di fronte al proprio esere prete, rischiano di essere illusoriamente colmati dal prestigio acquisito in forme esteriori e secondo una logica non evangelica".
- Dettagli
![](/images/2016/8_2016/equilibristi_filo_bici_resized.jpg)
"Camminare è il coraggio di perdere l'equilibrio perché si conosce, nel proprio corpo, il potere di staccarsi da terra e ritoccarla... un poco più in là".