Cento appuntamenti via web

Sarah cerca l'uomo perfetto

Australiana, 36 anni, ha lanciato un appello online sfruttando il meccanismo del crowdsourcing: "Se va bene per individuare un buon ristorante, perché non usare la stessa strada per il fidanzato?"

di Benedetta Perilli

Sarah Stokely ha 36 anni, un'ottima posizione nelle pubbliche relazioni, una casa a Melbourne, buoni guadagni, un cane, un divorzio alle spalle e nessun uomo disponibile a scaldare il suo cuore. Single ormai da troppi anni e dopo aver tentato ogni strategia per trovare l'anima gemella, Sarah ha deciso di chiedere aiuto al web. Con il progetto 100 Dates ha lanciato online un appello: "Uscirò con cento uomini in cento appuntamenti diversi con la speranza di trovare quello giusto". Ma inutile sgomitare per cercare di entrare nelle grazie della bionda australiana: qui non si tratta di un mega appuntamento al buio ma di un serio esperimento che unisce web e sociale. In particolare si tratta di un'insolita forma di crowdsourcing, la fortunata strategia di marketing collaborativo che ha permesso a compagnie come Wikipedia di affermarsi sul mercato.

Il concetto è semplice: persone provenienti da ogni parte del mondo si uniscono gratuitamente, o su chiamata retribuita, e forniscono il loro apporto nella realizzazione di un progetto. Grazie al web oggi si parla di crowdsourcing, neologismo che nasce dalla fusione delle due parole inglesi crowd (gente) e outsourcing (appalto), per ogni genere di attività: dalla sperimentazione di nuovi prodotti alla ricerca di servizi, dalla promozione di oggetti alla recensione di film, libri o dischi in uscita. Insomma, se si può ricorrere all'apporto della comunità per trovare il miglior meccanico in città perché non provare a farlo anche per scovare il fidanzato perfetto?

Ad aiutare Sara ci sono almeno 1.692 persone, precisamente il numero degli utenti che seguono i suoi aggiornamenti su Twitter. Saranno loro a raccomandare alla ragazza i presunti pretendenti, ma non senza aver prima compilato il questionario di adesione al progetto. Una speranza viene lasciata anche a chi vuole proporsi pur non avendo amici che lo raccomandano: si compila il questionario e il giudizio sull'idoneità del pretendente viene lasciato ai lettori. (...) Le risposte verranno vagliate dagli utenti del blog e di Twitter di Sarah e se almeno uno dei lettori giudicherà idoneo il pretendente l'interessata si occuperà di contattarlo e di combinare un appuntamento con lui. (...) leggi qui il seguito